Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mountain Valorization through Interconnectedness and Green Growth

Descrizione del progetto

In che modo le zone montane subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici

Le zone montane d’Europa svolgono un ruolo chiave per il benessere di molte regioni europee densamente popolate. La domanda chiave è in che misura queste zone montane stanno subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Il progetto MOVING finanziato dall’UE mira a rafforzare le capacità e a co-sviluppare quadri politici in tutta Europa. Esso definirà catene del valore nuove o ampliate per stimolare la resilienza e la sostenibilità delle aree montane. In primo luogo verrà effettuato uno screening delle catene del valore tradizionali ed emergenti in tutte le aree montane d’Europa. Successivamente si procederà ad un’accurata valutazione della vulnerabilità e resilienza dell’uso del suolo, dei sistemi produttivi e delle catene del valore in 23 regioni montane. Il progetto utilizzerà un ambiente di ricerca virtuale per promuovere interazioni online tra gli interlocutori, e nuovi strumenti per rendere accessibili le informazioni ad un pubblico variegato.

Obiettivo

Mountain covers 36% of Europe area and play an essential role in the provision of public and private goods. Despite their relevance in both ecological and socioeconomic terms, we lack updated and comparable knowledge of the impacts of climate change, demographic trends and socioeconomic drivers in these areas; as well as the necessary policy-mix to address them. Advanced knowledge on the vulnerability of land use and production systems and related value chains; and on the long-term trends and dynamics affecting European mountains is necessary to design the next generation of policies.
MOVING objective is to build capacities and co-develop policy frameworks across Europe for the establishment of new or upgraded/upscaled value chains contributing to resilience and sustainability of mountain areas, valorising local assets and delivering private and public goods.
MOVING includes: the screening of traditional and emerging value chains in all European mountain areas (including non-EU countries); in-deep assessment of Vulnerability and resilience of land use, production systems and value chains in 23 reference regions, accounting with the variability of the different mountains types; Participatory theory building to provide knowledge and assessment indicators; Participatory foresight exercises to inform about the future trends at regional and EU levels; Benchmarking analysis to identify enabling and blocking factors to value chains resilience. A policy roadmap will provide guidelines to support the design of public and private policy instruments that boost mountain areas resilience and provision of public and private goods.
MOVING strongly relies on a Citizen-science-policy interface organised around a multi-actor approach: a Community of Practice formed by 23 multi-actor platforms and an EU platform; a Virtual Research Environment to foster online interactions among actors; and new visual tools to make the information accessible to different audiences.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CORDOBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 790 000,00
Indirizzo
AVENIDA DE MEDINA AZAHARA 5
14005 CORDOBA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 790 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0