Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies of circular Economy and Advanced bio-based solutions to keep our Lands and seas alIVE from plastics contamination

Descrizione del progetto

Modelli di business sostenibili per progettare soluzioni bioplastiche avanzate

I tentativi dell’Europa volti a ridurre l’inquinamento causato dalla plastica sulla terra e nel mare mirano a pratiche commerciali sostenibili, compatibili con i principi dell’economia circolare. Di conseguenza, si incentiva l’utilizzo di materiali organici (bioplastiche) o degradabili (biodegradabili). Il progetto SEALIVE, finanziato dall’UE, propone strategie circolari avanzate che prevengono e limitano considerevolmente l’inquinamento. Questa soluzione sarà testata a Cipro, in Danimarca, in Francia e in Irlanda. Sarà sviluppata in base a norme in materia di riciclaggio, biodegradabilità e compostaggio per sistemi avanzati. Il progetto si propone di sviluppare tecniche di circolarità e soluzioni di fine vita che supporteranno soluzioni di plastica biosostenibile. Le soluzioni saranno collaudate in otto casi che rappresentano un elevato potenziale di inquinamento per terra e mare.

Obiettivo

SEALIVE aims at demonstrating innovative circular strategies for bio-based plastics in land and sea applications. The project will be driven by economically and technically sustainable business models based on materials with advanced properties, design for circularity techniques and end-of-life solutions. It will establish a partnership of raw material providers, convertors, end users, recyclers, policy experts, certification organizations and NGOs to demonstrate solutions within a shared vision for circular plastic strategies. Solutions for reusable, recyclable and biodegradable bio-based plastics to prevent and significantly reduce marine pollution of all kinds will be demonstrated in four pilot territories: Cyprus, Ireland, France and Denmark (or Non-European site).

Innovative formulations based on PHAs, PLA and starch materials with advanced properties will be developed following recycling, biodegradability (marine and land) and composting standards. Design for circularity techniques (recyclable multi-layer single packaging materials, digital materials for traceability) and End-of-life solutions (high precision NIR-based mechanical recycling, controlled biodegradation/composting in natural and industrial conditions) will be upscaled at TRL6.

Solutions will be applied to 8 end-applications with high potential for pollution reduction of soils and water media: rigid food containers, flexible packaging, agricultural films, fish crates, fishing nets and aquaculture mesh bags. Pre-normative research will be carried out to improve current standards for biodegradation, composting and recycling with regards to eco-toxicity, safety and influence of plastic ageing. Policy recommendations at EU and global level will be provided in order to build a common framework enabling pollution reduction of land and sea via sustainable bio-based plastics solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 012 656,25
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 162 256,25

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0