Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atlantic ECOsystems assessment, forecasting & sustainability

Descrizione del progetto

Il ruolo del microbioma atlantico nel determinare le dinamiche degli ecosistemi atlantici

Il progetto AtlantECO finanziato dall’UE si propone di sviluppare e applicare un contesto nuovo e unitario in grado di fornire risorse basate sulla conoscenza, ai fini di una migliore comprensione e gestione dell’Oceano Atlantico e dei suoi servizi ecosistemici. AtlantECO prevede il coinvolgimento di cittadini e operatori provenienti dal settore e dalla politica, allo scopo di stimolare il comportamento responsabile e la crescita blu. Il progetto si concentra su tre pilastri della ricerca: microbiomi, plastica e plastisfera e connettività del paesaggio marino. Per raggiungere tale obiettivo, AtlantECO mira a riunire esperti e innovatori provenienti da Europa, Sudafrica e Sud America, dotati dell’esperienza, delle risorse e delle conoscenze necessarie.

Obiettivo

The ambition of AtlantECO is to develop and apply a novel, unifying framework for providing knowledge-based resources to design policies, support decisions making and engage with citizens to encourage responsible behaviour to manage the Atlantic system and protect its Ecosystem Services (ES) provision. The aim of AtlantECO is to determine the structure and function of Atlantic microbiome in the context of ocean circulation and presence of pollutants, e.g. plastics, to assess its role in driving the dynamics of Atlantic ecosystems at basin and regional scales; its potential of being used as a sensor of ecosystem state and the mechanisms by which it drives the provision of 5ES. This is key to improve our predictions on future provision of ES in the basin and to favour the establishment of a sustainable Blue Growth strategy for an All-Atlantic community. To realise this vision, AtlantECO has four objectives which are to 1) Assess dynamics of Atlantic marine ecosystems, their ES provision and the interplay of both with socio-economic activities; 2 increase knowledge and data on microbiomes, plastics, the plastisphere and carbon fluxes that support ecosystems at basin scale using best practices and integrative sampling strategies, novel genomics, imaging and biogeochemical methods, bioinformatics and modelling approaches; 3) Assess and predict the cumulative impacts of multiple stressors on ecosystem status and dynamics and ES provision, identifying their drivers and role on tipping points, assessing their changes in recovery of ecosystem structures, functions and services, and developing eco-socio-economic models to predict future trajectories and 4) Deploy a systemic strategy to build capacity and transfer knowledge for a seamless engagement between science, industry, policy, and society. To achieve these objectives AtlantECO brings together experts and pioneers from Europe, South America and South Africa with the relevant resources, knowledge and experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 659 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 659 562,50

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0