Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MICROALGAE PROTEIN INGREDIENTS FOR THE FOOD AND FEED OF THE FUTURE

Descrizione del progetto

Aggiungere le proteine delle microalghe ad alimenti e mangimi

Le microalghe sono una valida fonte di elementi ricchi di proteine per alimenti e mangimi sani che limitano il consumo di energia e d’acqua. Tuttavia, i costi di produzione e trattamento della biomassa algale sono ancora elevati, perciò servono tecnologie avanzate per aumentare la produttività e ridurre i costi. Il progetto ProFuture, finanziato dall’UE, valuterà dei sistemi avanzati per la produzione di proteine unicellulari e isolati proteici, caratteristici per gli effetti nutritivi e la sostenibilità economica. Le proteine unicellulari verranno inserite in alimenti e mangimi prodotti a livello industriale. Il progetto stimerà la catena del valore delle microalghe in Europa e proporrà soluzioni di miglioramento per incrementare la competitività del settore. L’assorbimento da parte del mercato verrà incrementato attraverso l’ottimizzazione dei piani di diffusione e attuazione.

Obiettivo

ProFuture will set the basis for market uptake of innovative, healthy and sustainable food and feed products, reformulated with protein-rich ingredients from Spirulina, Lemon/lightly/Chlorella vulgaris, Tetraselmis chuii and Nannochloropsis oceanica. Multi-factors approach and LCA/LCC will boost sustainability of the microalgal biomass production and processing, by reducing energy/water consumption and the carbon footprint. Implementation of innovative technologies will increase the efficiency and decrease the production costs of biomass, ingredients and foods/feeds. Optimized workflows will be tested at pilot plant, as part of a biorefinery process, to produce single-cell proteins and protein isolates, which will be characterized for their nutritional, safety, techno-functional and organoleptic properties as well as for economic viability & sustainability. Food and feed will be formulated with the novel ingredients at pilot plant level in collaboration with SME and large companies. Single-cell proteins will be incorporated in foods (n=6) and feeds (n=5) which will be produced at industrial scale. The food/feed microalgae value chain in EU will be analysed and improvements will be proposed to increase the economic viability and the communication between actors. Social and economic benefits of innovative food and feed products will be demonstrated by: i) supporting the authorization of novel microalgae protein ingredients for food and/or feed applications in the EU, ii) assessing consumer acceptance of and preference for microalgae protein-based products, iii) preparing a successful market implementation and exploitation of the project results and iv) devising a dissemination and communication plan for maximum outreach to all relevant stakeholders. ProFuture consortium (8 RTDs, 16 SMEs, 8 large industries and 1 association) brings together expertise with a clear market orientation to increase the competitiveness of the EU microalgae value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 976 000,00
Indirizzo
CTRA C-59 KM 12 TORRE MARIMON
08140 CALDES DE MONTBUI BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 976 000,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0