Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated energy solutions and new market mechanisms for an eXtended FLEXibility of the European grid

Descrizione del progetto

Soluzioni flessibili per reti energetiche decentralizzate

La necessità di mercati dell’elettricità più flessibili per far fronte alla domanda e all’offerta sta diventando sempre più urgente poiché le fonti rinnovabili rappresentano una porzione maggiore dell’approvvigionamento energetico dell’Europa. Il progetto X-FLEX, finanziato dall’UE, sostiene questa nuova era di generazione e produzione di energia. Propone una serie di soluzioni integrate che favoriranno la combinazione ottimale di attività di flessibilità decentralizzate. Ciò consentirà agli operatori di rete e ai potenziali acquirenti di offrire soluzioni di rete flessibili nel mercato locale e all’ingrosso, creando vantaggi lungo la catena del valore della rete intelligente. Le soluzioni X-FLEX saranno testate in quattro siti pilota di tre stati membri: Bulgaria, Grecia e Slovenia. Tali opzioni di flessibilità sono determinanti per ottenere una rete sicura, flessibile e sostenibile in grado di gestire la variabilità tra domanda e offerta.

Obiettivo

The X-FLEX project proposes a set of integrated solutions that will facilitate the optimum combination of decentralised flexibility assets, of both on the generation (DER) and on the demand side (V2G, power-to-heat/cold, batteries, demand response) enabling all parties, including final prosumers, to offer their flexibility in the local and wholesale market creating benefits to all the actors in the smart grid value chain. This flexibility will make it possible to maintain a stable and secure electricity system with a growing role of variable renewable generation, yet resilient to extreme climate events.
Up to now, the projects and research activities in this area have been focused mainly on specific energy sources and actors, considering only a very limited and isolated part of the distribution network, leaving aside all the opportunities existing throughout the flexibility offered by the energy value chain.
In this context, X-FLEX will propose a new concept that will integrate and create synergies among all energy flexibility sources and technologies, promoting cooperation of all the actors of the smart grid and energy market, in an efficient and cost-effective manner. Through this holistic approach, X-FLEX aims to create the optimal combination of decentralised flexibility assets located along the whole energy value chain and new market mechanisms, providing benefits to all the actors of the smart grid and energy market, offering an all-win scenario.
These X-FLEX project solutions will be tested in real conditions in 4 pilot sites in 3 EU Member states (Bulgaria, Slovenia and Greece), with different needs and socioeconomic and technological boundaries, involving multiple flexibility assets (batteries, power to heat/cold, vehicle to grid and other storage solutions) and all complementary actors of the energy network (DSO, TSO, microgrid operator, utilities, flexibility providers, local communities).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETRA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 203 125,00
Indirizzo
CALLE TRES FORQUES 147
46014 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 718 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0