Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pro-sumer AwaRe, Transactive Markets for Valorization of Distributed flexibilITY enabled by Smart Energy Contracts

Descrizione del progetto

Piattaforma per il mercato della flessibilità basata su blockchain e IoT apre la strada alle reti energetiche intelligenti

Quello dell’energia transattiva è un nuovo tipo di mercato dell’energia, gestito dai consumatori, che cambierà il modo in cui l’energia viene generata e consumata. La tecnologia blockchain sarebbe la piattaforma ideale per il mercato dell’elettricità transattiva, contribuendo a garantire che le diverse risorse della rete lavorino insieme. Consente inoltre all’IoT di condividere le informazioni in modo efficiente, affidabile e sicuro. Il progetto PARITY, finanziato dall’UE, sta lavorando su una piattaforma per il mercato della flessibilità locale che integra perfettamente le tecnologie IoT e blockchain. La soluzione comprende anche strumenti di gestione attiva della rete per affrontare l’attuale «inerzia strutturale» della rete di distribuzione. La soluzione di PARITY dovrebbe aumentare la durata e l’efficienza della rete, facilitando la penetrazione delle fonti di energia rinnovabili nel mix energetico dell’elettricità oltre il 50 %.

Obiettivo

PARITY addresses the “structural inertia” of existing distribution grids by delivering a transactive grid & market framework that will increase the durability and efficiency of the electrical grid and facilitate the penetration of RES beyond 50% of the generation mix in the distribution network.

PARITY will go beyond the traditional “top-down” grid management practices by delivering a unique local flexibility market platform through the seamless integration of IoT and blockchain technologies. By delivering a market for automated flexibility exchange based on smart contracts & blockchain, PARITY will facilitate efficient and transparent local flexibility transactions and reward flexibility in a cost-reflective and symmetric manner, through price signals of higher spatio-temporal granularity based on real-time grid operational constraints and available DER flexibility.

Secondly, by deploying State-of-the-Art IoT technologies PARITY will offer distributed intelligence (DER profiling) and self-learning/self-organization capabilities (automated real-time distributed control), orchestrated by the cost-reflective flexibility market signals generated by the blockchain market platform. Within PARITY, DERs will form dynamic clusters that essentially comprise self-organized networks of active DER nodes that will efficiently distribute and balance global and local intelligence, enabling real-time aggregated & P2P transactions through enhanced forecasting, optimization and control of DER flexibility.

Finally, the PARITY solution includes novel tools for Active Network Management, including an innovative STATCOM and PQ monitoring device, that will enable the DSO to enhance its management capabilities, grid observability and RES hosting capacity.

The PARITY solution will be demonstrated in 4 pilot sites around the EU (ES, CH, SE & ES) to validate its effectiveness across climatic, cultural and techno-regulatory conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 817 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 817 500,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0