Descrizione del progetto
Comprendere come le cellule tumorali metastatiche creino un nuovo ambiente favorevole
La maggior parte dei decessi correlati al cancro non sono causati dal tumore primario ma dalle metastasi a distanza. Durante il processo di metastasi, le cellule tumorali affrontano le difficoltà di microambienti differenti a cui devono adattarsi, o in cui trovano sostegno. Le cellule tumorali interagiscono direttamente sia con il sistema immunitario che con le cellule stromali (cellule del tessuto connettivo), e oggi è chiaro che il sistema immunitario può essere riprogrammato dalle cellule tumorali per risultare inattivo, inefficace o addirittura di sostegno per i tumori. Inoltre, lo stroma e il sistema immunitario interagiscono, contribuendo a un microambiente cronicamente infiammato pro-tumorale. Il progetto ALTER-brain, finanziato dall’UE, sta identificando gli schemi molecolari alterati sottostanti alla riprogrammazione del microambiente, concentrandosi sulla metastasi cerebrale, vista la sua incidenza crescente e la prognosi sfavorevole. I risultati porteranno non solo a una maggiore comprensione della biologia cerebrale ma potenzialmente anche ad esiti migliori nel trattamento delle metastasi cerebrali.
Obiettivo
Organ colonization is the most inefficient step of metastasis. However, once a few cancer cells manage to re-initiate their growth in the brain, the initial naïve microenvironment, which was not favouring and even actively limiting the number of potential metastasis initiating cells, is slowly rewired into a different ecosystem with pro-metastatic properties. In this project (ALTER-brain), we will study the biology of microenvironment reprogramming to explore innovative ways of treating metastasis.
Microenvironment reprogramming relies on altered molecular patterns that emerge in specific brain cell types simultaneously to the outgrowth of metastases. Dissecting the biology of these emerging patterns and their functional consequences could provide the basis to prevent metastasis but also to treat advances lesions. A key objective of ALTER-brain is the identification of newly established functional networks among previously non-connected components of the microenvironment that are critical to nurture tumour growth.
This research proposal focuses on metastasis in the brain given its rising incidence, poor therapeutic options and short survival rates upon diagnosis. ALTER-brain will use novel (i.e. spontaneous metastasis) and clinically relevant (i.e. relapse after therapy) experimental mouse models of brain metastasis combined with genetically engineered mice in which we will target specific components of the microenvironment. In addition, we will apply novel lineage tracing technologies to understand the origin and emerging heterogeneity of the reprogrammed microenvironment. Given the clinical relevance of our research, human brain metastasis provided by our clinical network will be used to validate key findings.
ALTER-brain will identify key principles underlying the unknown biology of the brain under a specific pathological pressure that might be translated to other highly prevalent disorders affecting this organ in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.