Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increased drainage effects on soil properties and water quality

Descrizione del progetto

Il rapporto tra la chimica dell’acqua di drenaggio e le proprietà del suolo

Il drenaggio del suolo è un processo naturale. Il suolo immagazzina il più ampio insieme terrestre di carbonio organico e può fungere da fonte e/o da filtraggio per gli inquinanti idrici quali l’azoto. Dal canto suo, le particelle fini del suolo svolgono un ruolo essenziale nella stabilità del carbonio e delle sostanze nutritive nel suolo. Persino pochi decenni di maggiore drenaggio, dovuto al corrispettivo impianto sotterraneo, possono modificare la percentuale e la composizione delle particelle fini del suolo più vicine al drenaggio. Cosa succede se le precipitazioni aumentano e quindi aumenta il flusso di acqua nel suolo? In che modo ciò si ripercuote sulla composizione minerale e sulla stabilità del carbonio e delle sostanze nutritive nel suolo? Il progetto IDESoWa, finanziato dall’UE, cercherà le risposte calcolando i flussi dei componenti del suolo e le loro perdite con l’acqua di drenaggio.

Obiettivo

Soil stores the largest terrestrial pool of organic carbon (C), and can act as a source and/or filter for water pollutants like nitrogen (N), phosphorus (P), and suspended solids (SS). Fine soil particles (clays, Fe, Al and Mn (hydr)oxides, carbonates) play a crucial role in the stability of carbon and nutrients in soil. Previous studies have found that even a few decades of increased drainage, due to subsurface drainage installation, can substantially change the proportion and composition of fine soil particles closest to the drain. This raises questions regarding increased precipitation, and thus increased soil water flux, effects on the mineral composition and C and nutrient stability in soil. By studying soils on a water flux gradient perpendicular to subsurface drainage pipes, the IDESoWa project will calculate soil element fluxes within soil, and their losses with drainage water. It will determine relationships between between drainage water chemistry and soil properties. By jointly analysing published literature, weather records, precipitation chemistry, drain flow quantity, and soil and drainage water properties, the IDESoWa project will develop a conceptual framework for soil development in two common European agricultural soils (Cambisol and Luvisol), and under two agricultural practices (tilled soil vs. pasture).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS BIOZINATNU UN TEHNOLOGIJU UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 202,24
Indirizzo
LIELA IELA 2
LV-3001 Jelgava
Lettonia

Mostra sulla mappa

Regione
Latvija Latvija Zemgale
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 202,24
Il mio fascicolo 0 0