Descrizione del progetto
Tessuti organici naturali proteggono dal sole e dalle sostanze inquinanti
L’esposizione ricreativa al sole risulta essere uno dei principali fattori che contribuiscono al cancro della pelle, una condizione purtroppo in aumento. Anche l’inquinamento atmosferico sta aumentando, e si associa a condizioni della pelle che vanno dall’eczema e dalla psoriasi all’acne e persino ai tumori della pelle. Negli ultimi anni sono emersi tessuti protettivi specializzati, la maggior parte dei quali sono però sintetici o carichi di sostanze chimiche e additivi. Il progetto PYRATEX sta aprendo la strada a opzioni eco-compatibili. Gli scienziati stanno sviluppando un piano di commercializzazione per i loro tessuti biologici e naturali all’avanguardia e brevettati. Prodotti in modo sostenibile e con processi tradizionali, essi promettono di rendere felici i pazienti e i dermatologi.
Obiettivo
Today, society is increasingly exposed to environmental pollution: UV radiation generate 90,000 new cases of skin cancer annually in Europe and 7m people die prematurely from exposure to air pollution. Current solutions to protect the body from environmental factors require the daily use of expensive cosmetic skin creams, which are time-consuming to apply for today´s busy society. Our clothing is also a potentially powerful tool to protect our bodies from external agents. However, current fibres from which textile fabrics are made are either synthetic or natural but treated with chemicals/ additives that are harmful for environment and our body. There is a necessity to find a natural and additive- free fabric that provides the body the protection needed against environmental agents. In response, our company Pyrates Smart Fabrics (Pyrates) has developed, PYRATEX® COSMETIC and PYRATEX® HEALTH (PYRATEX) are unrivalled additive and chemicals -free fabrics made of natural fibres. They are manufactured via a sustainable and traditional process enabling the final textiles to take care of the skin and body by providing protection against UV radiation (PYRATEX® HEALTH) and air pollutants (PYRATEX® COSMETIC). PYRATEX organic and natural fabrics avoid the use of 19,500 tons of dyes per year and unlock total customer value of €15m by year 5 after launch. Having validated the reliability of the PYRATEX® COSMETIC and PYRATEX® HEALTH fabrics at the pilot scale, we now want to finalise its development and achieve market preparedness. In Phase 1 we aim to carry a Feasibility Study to warrant the project from a technical, commercial and financial point of view. Besides the crucial benefits that it will bring to natural textile sector, PYRATEX will boost the growth of Pyrates, expecting to gain € 16.6 million profits and 28 new people after 5 years in the market, reaching a ROI of € 10.12 per euro invested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28036 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.