Descrizione del progetto
Una protesi cranica impiantabile consente agli ultrasuoni di raggiungere il cervello
La craniotomia è un intervento chirurgico nel quale viene effettuata la rimozione di un lembo osseo dal cranio al fine di creare un’apertura che consenta l’accesso al cervello, così da rendere possibile il trattamento di lesioni e danni. Gli impianti che sostituiscono il lembo osseo sono realizzati in plastica e titanio, materiali che bloccano il passaggio degli ultrasuoni. L’azienda italiana Intelligenza Trasparente ha sviluppato una protesi che consente agli ultrasuoni di penetrare all’interno del cranio in seguito a interventi di neurochirurgia. Essa offre vantaggi a livello diagnostico e terapeutico quali la sostituzione delle scansioni RMI con scansioni a ultrasuoni per il monitoraggio delle patologie cerebrali, la valutazione dell’efficacia della chemioterapia e della radioterapia per il trattamento del cancro e, in abbinamento con le microbolle, l’apertura temporanea della barriera emato-encefalica, permettendo di implementare innovative terapie farmacologiche volte a contrastare tumori e disturbi neurodegenerativi. Il progetto di fase 1 INTRA, finanziato dall’UE, consentirà di effettuare i prossimi passi per la certificazione allo scopo di commercializzare questo prodotto, nonché di sviluppare il relativo modello di business.
Obiettivo
260,000 craniotomies are performed each year in Europe and USA to remove brain tumours and treat brain lesions and injuries. The implants used to replace the flap bone are currently made in plastics and titanium mesh, which are not transparent to ultrasounds (US), meaning that US cannot trespass them.
Intelligenza Trasparente is an Italian start-up specialized in biomedical engineering and neurosurgical image-processing which has developed and patented INTRA, the first implantable prosthesis that allows ultrasound (US) to trespass the skull after neurosurgical procedures.
INTRA allows to replace MRI scans (the standard brain imaging method) with US scans for the diagnostic follow-up of the brain pathology (in particular) and for assessing the effectiveness of adjuvant cancer therapies, e.g. chemotherapy and radiotherapy. MRI machines and scans are very expensive, and they availability is limited, forcing patients to long waiting lists. US scans have the same imaging efficacy, but are much cheaper, and the machine are available in every hospital. The result is significant savings for National Health Systems.
More importantly, INTRA will enable the use of effective treatments of both cancer and neurodegenerative diseases which are currently unavailable for brain due to the skull barrier to ultrasound, like HIFU, and will unleash the full potentiality of ultrasound for opening the Blood Brain Barrier (BBB).
The Phase 1 project will be key to define and accurately plan the next certification steps required to commercialize the product (EU mark for medical device and FDA clearance in US). We will also consolidate the business model, precisely assess the expected benefits for the customers, analyse the potential market, and streamline the marketing and distribution strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20900 MONZA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.