Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying and Deploying Responsible Negative Emissions in Climate Resilient Pathways

Descrizione del progetto

Individuare tecnologie e pratiche a emissioni negative necessarie per la neutralità climatica

Il potenziale quantitativo, l’efficacia e le ripercussioni di tecnologie e pratiche a emissioni negative (NETP, Negative Emission Technologies and Practices) non sono compresi in modo chiaro. Per affrontare questo problema, il progetto NEGEM, finanziato dall’UE, adopererà un approccio multidisciplinare per guardare oltre i punti di vista della fisica climatica e dell’economia climatica, sui quali si basa attualmente la modellizzazione degli scenari climatici. Prestando particolare attenzione a una prospettiva relativa al mondo reale, si occuperà di filtrare il potenziale teorico delle NETP tramite una gamma di indicatori chiave di prestazione. Il progetto definirà la portata della necessità di impiegare le NETP per raggiungere la neutralità climatica e stabilire in che modo le relative conseguenze di natura tecnica, economica e socio-politica potrebbero limitarne il contributo. I risultati potrebbero aiutare a individuare gli interventi necessari per raggiungere la neutralità climatica.

Obiettivo

The quantitative potential, effectiveness and impacts of negative emission technologies and practices (NETPs), particularly taking into account relevant disciplines such as sustainability, socio-political and socio-economic sciences, are not so well understood. Based on a multi-discipline approach, with world-leading experts that can show proven track records in technological, economic and socio-political disciplines, NEGEM will go beyond the perspectives of climate physics and climate economics currently providing the basis for climate scenario modelling. The novel approach of NEGEM is the focus on a real-world perspective, where the theoretical potential of NETPs will be filtered through a range of key performance indicators relevant to biogeochemical cycles, ecosystems and planetary boundaries, resource economies, societal dimensions, social acceptability, technological opportunities and constraints, multi-level governance, and the sustainability transition. Through this, NEGEM will address to what extent NETPs are required to achieve climate neutrality and how their associated technical, economic and socio-political impacts potentially limit their contribution. The result is a comprehensive analysis of the realistic, sustainably deployable potential of NETPs supporting EU’s endeavours to implement the Paris Agreement within the frames of relevant UN Sustainable Development Goals. The NEGEM analysis will feed into a comprehensive framework with guidance on how to create, select, analyse and disseminate pathways with NETPs. This framework will be used to identify a set of pathways to achieve climate neutrality, which helps lay the basis for the medium-to-long term vision needed to support EU’s endeavours to implement the PA within the context of relevant SDGs. NEGEM will dedicate specific efforts to reaching out to key stakeholders, in particular to policymakers at national and EU levels, but also to key international stakeholders, including developing countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 145,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 014 145,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0