Descrizione del progetto
Nuove soluzioni di risparmio energetico per grandi aree con facciata in vetro
Un numero considerevole di edifici non residenziali nelle città europee utilizza grandi finestre e facciate in vetro per motivi estetici e rappresentativi. Tuttavia, le parti a base di vetro sono responsabili di perdite di energia sia in inverno che in estate. Il progetto Switch2save, finanziato dall’UE, propone nuovi materiali che riducono il fabbisogno energetico negli edifici con ampie superfici in vetro. Il loro metodo prevede l’integrazione di materiali trasparenti e intelligenti in termini di energia con valori di trasmissione dell’energia commutabili (valore g) per controllare l’ingresso della radiazione solare. Switch2save ha prestazioni uniche, riduce i costi di produzione e aumenta le opportunità per soluzioni ombra. Saranno testati due prototipi in due edifici con ampie aree di facciata in vetro, un ospedale in Grecia e un edificio per uffici in Svezia.
Obiettivo
Between 25 and > 60% of total energy transfer through building envelopes is driven by glass based components such as windows, glass facades and glass roofs. In winter, heating energy demand of buildings with high windows-to-wall ratio (WWR) in north- and east direction is up to 35% higher compared to buildings with only small windows. In summer, large windows and glass facades result in high heating of the building interior: cooling energy demand is increased by a factor ≈ 1.5 to 5 when WWR increases from 10% to 90%. Non-residential buildings often make use of large windows or glass facades for building-functional and representative reasons and therefore hardly suffer from increased energy demand. Switch2save targets active management of radiation energy transfer through glass-based building envelopes by integrating transparent energy smart materials with switchable total energy transmission values (g-value). Such materials are electro-chromic (EC) or thermo-chromic (TC) systems. Intelligent switching of those allows significant reduction of both heating energy demand in winter and cooling energy demand in summer. Switch2save’s unique and lightweight combined EC and TC smart insulating glass unit will be a breakthrough in performance (plus 20%); low-cost potential (minus 33% manufacturing cost) and increased design opportunities compared to state-of-the-art smart shading solutions. Switch2save prototypes will be demonstrated in two representative buildings – a hospital in Athens, Greece and an office building in Uppsala, Sweden by replacing > 50 windows and 200 m² glass façade area. Continuous monitoring of energy demand at thermal comfort levels inside the buildings for at least one year before and after TC/EC integration will verify energy saving potential of Switch2save solution. Switch2save increases the market and application potential of energy smart glass in buildings – targeting the whole building glass market of 4.7 billion square meters produced per year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.