Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of a smart RETROfitting framework in the process industry towards its operation with variable, biobased and circular FEEDstock

Descrizione del progetto

Rinvigorimento circolare biocompatibile delle industrie di trasformazione

L’idea alla base dell’economia circolare è quella di mantenere in uso i materiali il più a lungo possibile attraverso azioni come il riciclaggio e la rifabbricazione. Procedendo in questa direzione, il progetto RETROFEED, finanziato dall’UE, darà impulso alle materie prime biologiche e circolari nelle industrie di trasformazione. Lo farà attraverso la riqualificazione delle attrezzature di base e l’attuazione di un sistema avanzato di monitoraggio e controllo. Per quanto riguarda la catena di produzione, il progetto fornirà inoltre agli operatori degli impianti un sistema di supporto alle decisioni (DSS). Il progetto, che riunisce in consorzio nove grandi aziende e quattro PMI, testerà il suo approccio in cinque settori ad alta intensità di risorse ed energia: ceramica, cemento, alluminio, acciaio e prodotti chimici per l’agricoltura.

Obiettivo

RETROFEED main objective is to enable the use of an increasingly variable, bio-based and circular feedstock in process industries through the retrofitting of core equipment and the implementation of an advanced monitoring and control system, and providing support to the plant operators by means of a DSS covering the production chain. This approach will be demonstrated in five resource and energy intensive sectors (ceramic, cement, aluminium, steel, and agrochemical) with the potential to reach in average an increase of 22% in resource efficiency and 19% in energy efficiency, with a consequent reduction in costs and GHG emissions of 9.3 M€ and 135 kton CO2 respectively.
Furthermore, the project aims to develop a methodology to support retrofitting in resource and energy intensive industries that will be complemented by a decision support system able to perform a diagnosis of the impact in the process of different retrofitting solutions so plant managers and operators can decide on the most suitable retrofitting action for their companies. This decision support system will remain operative after the modification of the process so it can ease the operation of the process under the increased variability of feedstock by analysing a set of key indicators defined within RETROFEED over the production chain for this purpose.
RETROFEED consortium comprises strong industrial participation; 9 large companies, including 5 of them as final users, and 4 SMEs as technology providers, working with experienced RTOs and supporting entities. The private investment associated to RETROFEED is over 7M€ along the execution of the project. Lastly, RETROFEED is expected not only to enable technological advances in the technologies and demonstrators involved but will also contribute to the development of new standards, regulations, training programmes, and adaptation and certification of industrial processes thus facilitating the replication of the project results within the EU industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 100,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 100,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0