Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying Migration Scenarios for Better Policy

Descrizione del progetto

Nuovi modelli per chiarire i processi migratori

La migrazione è un processo complesso e incerto, ma determina comunque la necessità di politiche migratorie equilibrate, complete e sostenibili in grado di aiutare l’UE a sfruttare le opportunità apportate dalla migrazione, nonché ad affrontare le sfide associate. La realizzazione di scenari di migrazione quantitativi completi, multi-prospettici e solidi può sostenere varie aree della politica migratoria in Europa. Il progetto QuantMig, finanziato dall’UE, svilupperà vari strumenti direttamente applicabili di sostegno alla politica, tra cui dati e modelli aperti, strumenti e visualizzazioni interattivi accessibili, nonché una serie di simulazioni per la politica e la pianificazione delle migrazioni. Il progetto verterà sulla comprensione della mobilità dei cittadini di paesi terzi e sul processo decisionale dei migranti, chiarendo i compromessi tra diverse opzioni di politica e gestendo la complessità e l’incertezza della migrazione. L’approccio nettamente quantitativo di QuantMig migliorerà i dati sulla migrazione e i relativi metodi analitici.

Obiettivo

The aim of QuantMig is to produce comprehensive, multi-perspective and robust quantitative migration scenarios to support various areas of European migration policy. The project will advance the methodology of scenario generation whilst being firmly grounded in cutting-edge developments in conceptualising, explaining, estimating and forecasting migration. QuantMig will further the understanding of conceptual foundations of European migration flows and their key drivers in origin, destination and transit countries. Particular focus will be on mobility of third-country nationals and decision-making of migrants. The scenarios will be based on a bespoke set of statistical estimates derived from a distinctive and comprehensive set of harmonised data on migration and its drivers. Rigorous and innovative methods will be developed and applied to creating interactive simulation models, describing scenario uncertainty, and providing early warnings. The unique features of QuantMig include building a comprehensive knowledge base on migration and its drivers, far beyond the state of the art. The strong quantitative slant of the project will improve migration data and related analytical methods, offering an innovative assessment of their quality and uncertainty, in line with the current European policy priorities. The project remains fully relevant to the work programme, addressing all specific areas of the call. Put together by a unique consortium of leading European institutions with excellence in demography and migration, in continuous dialogue with key users and stakeholders, QuantMig will deliver a range of directly applicable tools for policy support. The dissemination and policy activities will integrate the stakeholder perspective throughout the project. The project outputs: open data and models, accessible interactive tools and visualisations, and a range of simulations for migration policy and planning, will ensure significant impact and a lasting legacy of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 138 117,50
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 138 117,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0