Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endeavour Space Hub

Descrizione del progetto

Creare poli commerciali per le iniziative di tecnologia spaziale

L’obiettivo generale del progetto SPACE END, finanziato dall’UE è di facilitare l’accesso al mercato e diffondere l’adozione della tecnologia spaziale nel mercato dell’UE. A tal fine il team del progetto intende favorire una sinergia tra la comunità IoT e le comunità spaziali, riunendo start-up, PMI e imprenditori, nonché interlocutori dal mondo accademico o dal settore pubblico. Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di identificare le tecnologie spaziali con potenziale industriale, nonché i soggetti industriali che potrebbero beneficiare del suo uso per supportare la commercializzazione e la crescita delle iniziative più promettenti e creare una rete europea di imprenditori spaziali. I risultati previsti per un periodo di due anni includono lo sviluppo assistito di 30-45 iniziative.

Obiettivo

The overall aim is to expand the impact and adoption of Space Tech by bringing together Space start-ups, SMEs, entrepreneurs and the IoT ecosystem to increase commercial relevance of the technologies across industrial sectors and accelerate their access to market and/or scaling. We will achieve this by designing and orchestrating a collaborative ecosystem with adapted tools and instruments that will position a greater number of space-enabled technologies in industrial markets. This ecosystem will be based on a blended community of IoT and Space that brings together a range of stakeholders, large and small, from academia, business and the public sector not just across the three local ecosystems that are directly taking part. The specific objectives are to:
• Identify promising tech generated within the European space ecosystem that are susceptible to being used in Industry.
• Identify SMEs, tech start-ups and founders who could benefit from space technologies through a range of local activities.
• Design and deliver an acceleration programme for early stage space and IoT tech companies.
• Facilitate access to innovative financial support to them consolidate their market offering and grow.
• Increase the commercialisation and industry adoption of space tech.
• Create a Europe-wide network of Space entrepreneurs .
We will start by scouting promising space technologies that can be brought to market from across Europe. Their market relevance will be explored by stakeholders through locally delivered design studios. The ventures with the greatest potential will then be supported through an intensive 3+3 month acceleration programme than will build the founders capacity and further enable them to build and implement their go to market strategies. Over the 2 year period, t240 space and data technologies will be explored; the market potential of 90 of these will be scrutinised and 30-45 startups/ventures will have been helped to scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BLUSPECS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 365 000,00
Indirizzo
CALLE MOSCATELAR 1N
28043 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 365 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0