Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Electride Material for Enhanced electrical propulSIon Solutions

Descrizione del progetto

Tecnologia di neutralizzazione basata su elettridi in ceramica

Gli elettridi sono composti ionici costituiti da ioni negativi e positivi, ma tutti gli elettroni fungono da anioni. Il progetto NEMESIS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia catodica basata su elettridi compatibile con tutti i tipi di sistemi di propulsione elettrica che richiedono un neutralizzatore. L’elettrido ceramico C12A7:e- in fase di sviluppo ha proprietà superiori alle ceramiche convenzionali impiegate nella tecnologia dei neutralizzatori di propulsione elettrica, fondamentali per i dispositivi termoionici come i catodi cavi o gli emettitori termoionici. La tecnologia basata sul neutralizzatore C12A7:e- vanta un’elevata affidabilità, compatibilità con propellenti alternativi e un minore consumo di energia sui satelliti.

Obiettivo

The NEMESIS project is a transversal project strategically aiming at developing electride-based cathode technology which is compatible with all kinds of electric propulsion (EP) systems requiring neutralization addressing the full span of required electron currents from 50 mA to 5 A.
The ceramic electride C12A7:e- has excellent materials properties for thermionic devices for EP applications such as hollow cathodes or thermionic emitters. Its properties are superior to those of conventional ceramics currently employed in EP neutralizer technology. It is anticipated that C12A7:e- neutralizer technology is a potential game changer widening the applicability of EP immensely by enabling new mission scenarios due to higher reliability, compatibility with alternative propellants, lower power consumption on satellite and less thermal load at low costs.
The challenge is to fully transfer the theoretically ideal materials properties of C12A7:e- to neutralizer devices in order to fully make use of its potential for application in order to achieve the best performance and reliability and become a disruptive force in the cost-driven satellite market. The interdisciplinary NEMESIS consortium addresses with task by establishing the full chain from materials synthesis via processing to device design, fabrication and testing. All links of the chain are interlocked and will be permanently validated. Four types of ceramic-based neutralizer device concepts will be addressed and matured to TRL4 aiming specifically at exploring the anticipated strengths of C12A7:e-.
The 36 months NEMESIS project requests a total of EC grant of 975.803,75 € for an experienced interdisciplinary consortium of 5 partners from 4 countries: 2 SMEs ATD (Spain, Coordinator), Exotrail (France), 2 universities Justus Liebig University Giessen (Germany), Universidas de Politecnica de Madrid (Spain), 1 research institute FOTEC (Austria).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADVANCED THERMAL DEVICES S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 347 662,50
Indirizzo
C/ VILLACONEJOS 4 ALGETTE
28925 Alcorcon
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 351 412,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0