Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ESTABLISHING A COMPREHENSIVE UNDERSTANDING AND TAXONOMY OF CHILDREN'S DIGITAL MATURITY

Descrizione del progetto

Comprendere gli effetti delle TIC sui bambini

I bambini sono attratti dalla tecnologica digitale, ma non è ancora chiaro quanto siano maturi dal punto di vista digitale. In che modo le TIC possono influire sul comportamento dei bambini e in che misura? Il progetto DIGYYMATEX, finanziato dall’UE, intende offrire strumenti basati sulle evidenze a sostegno di una migliore comprensione e stima degli effetti delle TIC sul comportamento dei bambini. Il primo strumento consiste in un avanzato Indice di maturità digitale dei giovani (DYMI, Digital Youth Maturity Index), pronto per essere lanciato sul mercato, ad accesso aperto e basato su cloud. Il DYMI contribuirà a sviluppare una tassonomia inclusiva che informerà le parti interessate sull’impatto a lungo termine delle TIC sul comportamento di bambini e giovani. Il secondo strumento consiste in una soluzione basata sullo sviluppo del programma DiGYou. Entrambi gli strumenti contribuiranno a un uso più sicuro e proficuo delle TIC.

Obiettivo

The overall goal of DIGYMATEX is to provide evidence-based tools that will assist in understanding and measuring children’s digital maturity. These tools are intended to be used e.g. by families, schools, and policy stakeholders. The first tool is the development of an innovative and market-ready instrument - the Digital Youth Maturity Index (DYMI) – as a cloud-based open-access tool in order to establish and implement a comprehensive understanding and taxonomy of children’s digital maturity leading to the prediction and explanation of benefits and risks regarding children’s ICT-related behaviour. The Digital Youth Maturity Index will act as a measurement tool for classification and segmentation of user groups as well as a behavioural prediction tool based on machine-learning techniques. The second tool is the development and application of the DiGYou-program - a technology-related solution and recommendation program, which is based on as well as supports the application of the DYMI. The two innovative tools will directly target the main impact goals associated with the call. With the Digital Youth Maturity Index (DMYI), the project will be able to develop and implement a comprehensive taxonomy, which will inform relevant stakeholders and practitioners on the long-term effects of ICT on child behaviour. Furthermore, with the DMYI in combination with the DigYou3-program, we will develop concrete solutions in order to contribute to a safer and more beneficial use of digital technologies by children and we will be able to formulate recommendations in support of national and European policies in the field. DYGIMATEX - builds on an inter-disciplinary, multi-method approach by integrating expertise, methods and knowledge from different research areas like business management, psychology, sociology, neuroscience, media and information systems, as well as industry partners (i.e. from IOT, food, telecommunication) and policy stakeholders (i.e. education, EU policy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 560 310,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 560 310,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0