Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Working, Yet Poor

Descrizione del progetto

Povertà in aumento tra i lavoratori

Oggi in Europa si sta diffondendo una preoccupante tendenza che si oppone agli obiettivi proclamati dal pilastro europeo dei diritti sociali: un numero crescente di lavoratori che rischiano di vivere, o già vivono, al di sotto della soglia di povertà. Si tratta di una situazione che impedisce ai lavoratori europei di godere pienamente dei benefici offerti dalla cittadinanza europea. Il progetto WorkYP, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca in sette Stati membri caratterizzati da una diversità significativa nel posizionamento geografico e nei sistemi giuridico e sociale. Il progetto individuerà i motivi all’origine di tale situazione ed elaborerà anche delle proposte per i legislatori europei e nazionali. Il progetto si propone inoltre di impedire il dumping sociale e di aiutare i cittadini dell’UE a riacquistare fiducia nella governance pubblica.

Obiettivo

The project Working and Yet Poor (WorkYP) is focused on the increasing social trend of working people at risk or below the poverty line. The Consortium will devote its research to explore the reasons of such phenomenon and elaborate recommendations to the EU and MSs legislators, to enhance the goals proclaimed in the European Pillar of Social Rights. The WorkYP Project will analyse seven representative Countries (Sweden, Italy, The Netherlands, Belgium, Luxembourg, Germany, and Poland), selected on the basis of their geographical area, as well as their different social systems and legal orders. In each such Country, the WorkYP Project has identified four clusters of particularly Vulnerable and Underrepresented Persons (VUP Groups), which disadvantaged conditions impede full enjoyment of EU citizenship. Attenuating divergent trends across Europe will effectively prevent the risk of social dumping and reduce economic shocks. Only tackling vertically the vulnerabilities of VUPs and attenuating inequalities across diverging regimes will grant EU citizens, mostly those who do not circulate, regaining confidence in public governance and substantiating their citizenry’s status.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 731 016,50
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 731 016,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0