Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma digitale va al lavoro
Accrescere le opportunità di lavoro per chi cerca lavoro e migliorare la corrispondenza tra posti vacanti e lavoratori sono gli obiettivi primari delle politiche del mercato del lavoro dell’UE. A livello nazionale, uno degli obiettivi primari delle politiche, è assegnare i posti di lavoro giusti alle persone giuste. Il progetto HECAT, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova tecnologia a sostegno del processo decisionale del mercato del lavoro. Una nuova piattaforma che ruota attorno all’esperienza dell’utente, si baserà sulle basilari tecniche algoritmiche esistenti utilizzate dagli amministratori dei servizi pubblici per l’impiego europei per fornire idee sul mercato del lavoro direttamente ai cittadini disoccupati, basandosi quindi sui valori europei dei dati aperti, della collaborazione, della trasparenza e della partecipazione dei cittadini. Focalizzandosi sulla qualità del lavoro e su un’occupazione sostenibile, il progetto fornirà spunti per i politici.
Obiettivo
Hecat aims to investigate, demonstrate and pilot a disruptive technology to support labour market decision making by
unemployed citizens and those seeking to help them. At one stage or another, almost half of all EU citizens will rely on a
Public Employment Services (PES), and so this is a key touchpoint of a contemporary state and has impacts on citizen’s
thinking about social cohesion, care and existential wellbeing. The ambition of the project is to improve citizen’s experience
and outcomes of unemployment by offering real-time evidence-based insight into their personal position in the labour
market. Hecat builds on the experience and learning of existing basic algorithmic techniques used by some European PES
administrations to: - deliver labour market insight directly to unemployed citizen and so is built on European values of open
data, collaboration, transparency and citizen-participation - broaden out the focus on quantity of jobs drawn from the
‘economic imagination’ to add a focus on job quality and sustainable employment - go beyond profiling the ‘stock’
unemployed people, to incorporate measures of labour demand, and so take a labour market approach - go beyond the
profiling of ‘problem categories’ of citizens that current survey-data based systems use, to exploit emerging big-data
processing and analytics to treat each individual as a unique complex subject in a real-time and near limitless database that
leverages the insight trapped inside statistical agencies - frame the development in deep contextual insight into the origin
and transformation of the experience of unemployment and its administration based on anthropological inquiry - bring this
insight into the hands of decision makers with a a platform-UX that exploits novel artificial intelligence with learning
capabilities and cutting edge, accessible visualisation and gamification techniques to support knowledge discovery and
decision making at the critical moment, as a decision support system
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.