Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration Impact Assessment to Enhance Integration and Local Development in European Rural and Mountain Areas

Descrizione del progetto

Integrazione degli immigrati nelle aree rurali e montane europee

Il progetto MATILDE, finanziato dall’UE, si basa sull’ipotesi che gli immigrati extra UE possano contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle aree montane e rurali in Europa. Inoltre, la distribuzione spaziale dei cittadini di paesi terzi (TCN, Third Country Nationals) incide sulle relazioni tra aree urbane e zone rurali/montane: può quindi sostenere la coesione territoriale e uno sviluppo più equilibrato in tutta Europa. Il progetto stimerà le dimensioni dell’impatto economico e sociale dei TCN in 10 paesi europei a livello nazionale, regionale e locale. Attraverso 13 casi di studio locali condotti con metodi di ricerca pilota, MATILDE esaminerà l’impatto locale delle migrazioni in diverse regioni rurali e montane. Il progetto intende coinvolgere le parti interessate locali e i responsabili delle politiche per comprendere meglio gli impatti della migrazione, elaborare delle proposte sulla redistribuzione delle risorse nelle aree rurali e montane dell’UE nonché formulare raccomandazioni riguardanti le politiche governative.

Obiettivo

MATILDE develops a transdisciplinary conceptual and methodological framework for a multi-dimensional assessment of economic and social impacts of TCNs at different scales (from EU-aggregate, to local level). It focuses on assessing the impacts of TCNs (incl. economic, families, forced migration and vulnerable groups) on local development and on the re-distribution of resources in EU rural and mountain regions. The assessment is based on the hypothesis that TCNs are an important driver of socio-economic development and have a strong effect on the relationships between urban and rural/mountain areas and on a balanced territorial development. MATILDE uses quantitative and qualitative methods and adopts an action-research approach (through the implementation of 13 case studies throughout Europe) that emphasises the agency of migrants and the site-specific features of the regions involved. Case studies are selected based on the presence of urban poles differently interconnected with rural and mountain areas via flows of people, economic resources and cultural exchange. The action-reserach approach is built on a multi-stakeholder perspective: the two-level consortium gathers research partners and diverse local partners working in the field of TCNs’ integration. MATILDE partners will work together to co-construct the migration impact assessment in rural and mountain areas, engaging local stakeholders and beneficiaries, and to elaborate and share policy recommendations and governance solutions. Overall, the project improves knowledge on the social and economic development potential of TCNs in rural and mountain areas. It helps understanding the mechanisms behind the socio-economic integration of TCNs and it provides policy makers, practitioners and local stakeholders with analytical tools and place-based solutions/policy recommendations to counteract misperceptions and untap the migration potential in rural and mountain regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 697,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 461 697,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0