Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Network for Terrestrial Research and Monitoring in the Arctic

Descrizione del progetto

Verso il monitoraggio dell’Artico

I cambiamenti climatici colpiscono l’Artico più del doppio di qualsiasi altra regione sulla Terra. Inoltre, l’impatto di tali cambiamenti in questa regione non è geograficamente limitato, ma provoca eventi pericolosi in tutto il mondo. Comprendere e prevedere gli eventi potenziali richiede attività di ricerca e monitoraggio a livello internazionale. Il progetto INTERACT, finanziato dall’UE, si basa su un programma di accesso transnazionale di particolare successo che mira a ottenere le migliori prassi per la ricerca a scopo di lucro, per il monitoraggio, la formazione e la proiezione per affrontare le sfide sociali causate dai rapidi cambiamenti climatici in corso nell’Artico. Esso coordina 64 partner e 88 stazioni di ricerca che ospitano più di 5 000 ricercatori all’anno in 16 paesi nordici, migliorando nuove collaborazioni, utilizzando la scienza innovativa e la diplomazia scientifica e creando un’infrastruttura completamente integrata che renderà disponibili in tutto il mondo i dati e le conoscenze acquisite.

Obiettivo

Planet Earth faces unprecedented environmental changes that will affect all members of society. Arctic climate warming is more than twice the global rate and unpredictable extreme events cause major impacts on ecosystems and people. However, the Arctic atmospheric circulation causes extreme events and societal damage beyond the Arctic which need international research and monitoring to understand and predict. Furthermore, attitudes need to be changed throughout the world through outreach while the next generation needs to be equipped to live in a different world.
INTERACT III innovates a pan-arctic network of 86 research stations in 16 northern countries to provide a fully integrated, advanced infrastructure now able to meaningfully address major societal challenges and provide services for 155 global and regional networks. Furthermore, the global reputation of INTERACT has attracted world-leading partners and enterprises to participate in reducing the impacts of hazardous change while maximizing the opportunities arising from new technologies.
Specifically, INTERACT III provides comprehensive coordination of 64 partners and 86 research stations. The station managers design best practices to ensure excellent research, monitoring, education and outreach. INTERACT III builds on an extremely successful transnational access program that has already populated the Arctic with 900 researchers to further provide excellent science while reducing the environmental footprints of researchers through improving remote and virtual access. The access transnationality ensures new collaborations, innovative science and science diplomacy at a time of heightened geopolitical tensions. Station managers, transnational access and joint research activities cooperate to address major societal challenges in a fully integrated infrastructure while their data and understanding are made globally available through exceptional outreach and education and policy briefings to decision makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 990 465,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 990 465,00

Partecipanti (64)

Il mio fascicolo 0 0