Descrizione del progetto
I robot collaborativi intelligenti danno una mano
Il potente braccio automatizzato di un robot è in grado di saldare, verniciare e assemblare. Mentre i robot industriali e di servizio sono all’ordine del giorno, queste macchine lavorano a distanza dagli umani. La robotica collaborativa sta mettendo robot e lavoratori umani l’uno accanto all’altro. Il progetto SOPHIA, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova generazione di sistemi uomo-robot socialmente cooperativi nella produzione agile. Gli obiettivi sono raggiungere una produzione riconfigurabile ed efficiente sotto il profilo delle risorse e migliorare l’ergonomia umana e la fiducia nell’automazione, in ambienti di produzione ibridi «uomo più robot». I sistemi SOPHIA saranno costruiti sulla base di processi di lavoro umano supportati da strumenti d’ausilio alle decisioni, robot assistivi e interattivi e automazione intelligente e autoadattativa del luogo di lavoro. SOPHIA si concentrerà sulla standardizzazione delle sue tecnologie avanzate a livello europeo. Questi fattori abilitanti contribuiranno a rafforzare la competitività nella produzione europea e contribuiranno anche a ridurre i disturbi muscoloscheletrici, che costituiscono i problemi di salute legati al lavoro più comuni in Europa.
Obiettivo
Collaborative robotics has established itself as a major force in pushing forward highly adaptive and flexible production paradigms in European large and small-medium enterprises. It is contributing to the sustainability and enhancement of Europe’s efficient and competitive manufacturing, to reshoring production, and to economic growth. However, still today the potential of collaborative technologies is largely underexploited. Indeed, collaborative robots are most often designed to coexist and to safely share a working space with humans. They are rarely thought to enter in direct socio-physical contact with humans to perceive, understand, and react to their distress or needs, and to enable them to work more productively and efficiently through better ergonomics.
SOPHIA responds to this need by developing a new generation of socially cooperative human-robot systems in agile production. Its modular core technologies will enable dynamic state monitoring of the human-robot pair and anticipatory robot behaviours to: (1) improve human ergonomics, trust in automation, and productivity in manufacturing environments, and (2) achieve a reconfigurable, flexible, and resource-efficient production. By advancing the decisional autonomy and interaction ability of its innovative collaborative systems, SOPHIA will contribute to the reduction of work-related musculoskeletal disorders, the single largest category of work-related injuries and responsible for 30% of all workers’ compensation costs. SOPHIA’s societal relevance and the research groups’ experience in acceptability and standardization aspects of its core technologies will ensure their comfort-of-use by industrial workers, and the underlying design compliance to standards, thus strengthening the competitiveness in European manufacturing. We will illustrate and verify SOPHIA usability through the exploration of three real-world use-cases encouraging potential customers to integrate our core technologies in their workflow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.