Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Socially Pertinent Robots in Gerontological Healthcare

Descrizione del progetto

I robot migliorano la vita degli anziani

Lo sviluppo della robotica è all’origine di grandi vantaggi per una vasta gamma di necessità quotidiane. Di conseguenza, l’impiego di robot tecnologicamente avanzati è oggi una realtà, sebbene di uso limitato. I robot attualmente disponibili non dispongono, però, di importanti caratteristiche che consentirebbero loro di partecipare a conversazioni a più interlocutori. Il progetto SPRING, finanziato dall’UE, progetterà e svilupperà una tecnologia che affronta questa specifica esigenza. Esso lavorerà sulle capacità di percezione essenziali per ottenere prestazioni affidabili e sull’adozione delle azioni più appropriate per quanto concerne l’interazione sociale in atto. Il progetto convaliderà la tecnologia in un centro di assistenza diurna per anziani, collaudando le prestazioni dei robot in relazione alla loro capacità di interagire significativamente dal punto di vista sociale con tali soggetti in situazioni esterne alle visite mediche.

Obiettivo

Social robots in an environment populated with humans is a technological horizon that is simultaneously so close and so far. Indeed, even if there are a number of companion robots in the market, the social skills of these robots are extremely limited and overcoming these limitations raises many scientific, technological, social and methodological challenges. We aim to develop the technology enabling robotic platforms to be involved in multi-party situated conversations. On one side, this requires perception capabilities that provide robustness against visual occlusions, speaker overlap, noise, interferences and clutter. On the other side, situated conversations requires the robot to take the appropriate actions, regarding the environment and the behavior of the people in it. We will validate the proposed technology in healthcare applicative scenarios, and in particular in a day hospital for elderly people. In this context, the goal of the robotic platform could be to reduce the patient’s stress and ease the waiting, to attend patients and accompany them to the next scheduled medical appointment, or to signal demands and anomalies to the medical personnel.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 522 275,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 522 275,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0