Descrizione del progetto
Nuova tecnologia a chip neuromorfo per supportare l’apprendimento su scale temporali multiple
Calcolo neuromorfico è un termine ombrello attribuito a una varietà di sforzi per creare un sistema di computazione che emuli la struttura neurale del cervello umano. Il progetto MeM-Scales, finanziato dall’UE, lavorerà allo sviluppo di una piattaforma innovativa che servirà come base per i futuri prodotti in grado di combinare un’estrema efficienza energetica con le capacità cognitive umane. L’attenzione si concentrerà sulla costruzione di nuove tecnologie per memorie e dispositivi e di algoritmi di apprendimento autonomi che supportano l’apprendimento su chip su scale temporali multiple, sia per le sinapsi che per i neuroni. Questo nuovo tipo di tecnologia informatica ha il potenziale per far progredire il monitoraggio ambientale distribuito, i microchip medico-diagnostici impiantabili, l’elettronica indossabile e l’interazione uomo-macchina.
Obiettivo
"The project MeM-Scales aims at lifting neuromorphic computing in analog spiking microprocessors to an entirely new level of performance. Work in this project is based on a dedicated commitment that novel hardware and novel computational concepts must be co-evolved in a close interaction between nano-electronic device engineering, circuit and microprocessor design, fabrication technology and computing science (machine learning and nonlinear modeling). A key to reflecting ""hardware physics"" in ""computational function"" and vice versa is the fundamental role played by multiple timescales. Here MeM-Scales introduces a number of innovations. On the side of physical substrates, novel memory and device technologies, supporting on-chip learning over multiple timescales for both synapses and neurons, will be fabricated. To enable timescales spanning up to 9 (!) orders of magnitude both volatile memory and non-volatile memory as well as Thin Film Transistor technology will be exploited. On the side of computational theory, autonomous learning algorithms and architectures supporting computation over these wide range of timescales will be developed. These computational methods are specifically tailored to cope with the low numerical precision, parameter drift, stochasticity, and device mismatch which are inherent in analog nano-scale devices. These cross-disciplinary efforts will lead to the fabrication of an innovative hardware/software platform as a basis for future products which combine extreme power efficiency with robust cognitive computing capabilities. This new kind of computing technology will open new perspectives, for instance, for high-dimensional distributed environmental monitoring, implantable medical diagnostic microchips, wearable electronics or human-computer interfacing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.