Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

X-Europe

Descrizione del progetto

Connettere ecosistemi e condividere opportunità

I paesi delle regioni baltiche e quelli di Visegrad sono tra gli Stati membri dell’UE in via di sviluppo in termini di tecnologia e innovazioni. Il progetto XEUROPE, finanziato dall’UE, è promosso da un consorzio di partner accuratamente selezionati con un ruolo guida in formazione, accelerazione, organizzazione di eventi e media che intende collegare le due regioni in via di sviluppo al più ampio ambiente europeo. Esso supporterà 150 start-up di tecnologia avanzata per estendere la loro esperienza oltre i confini. Il progetto, che durerà 26 mesi, consentirà una maggiore comprensione delle opportunità correlate, del supporto per gli investimenti e della partnership nelle innovazioni. XEUROPE sarà un programma di punta che rappresenterà una linea guida su come collegare gli ambienti e condividere opportunità in tutta l’UE.

Obiettivo

The X-Europe Consortium brings together leading training, acceleration, events, and media companies from across Europe. Together we will link the developing regions of the Baltics and the Visegrad region to the wider European ecosystem, rebalancing the flow of socio-economic capital. Through the delivery of training, matchmaking & promotional services X-Europe will support 150 deeptech startups and help them to internationalise, grow across borders, and into developing frontiers.

The consortium has been selected carefully to ensure that each aim can be well attained. We have chosen a leading international training organisation (Growth Tribe), a strong ecosystem builder working to connect the Visegrad region through acceleration & connecting activtities (Design Terminal). Two companies (TNW & F6S) have large databases of startups, investors and job/talent communities. Finally, 2 leading international event orgnaisations in TNW and Techchill have been selected to boost the program exposure and put ecosystem connecting activities central to the programme.

The programme will last 26 months and create positive feedback loops to ensure sustainable and mutually supportive impact on developing ecosystems and their deeptech beneficieries. After the completion of the project we expect higher levels of investment and partnership in developing regions and greater awareness of the opportunities and innovations available within the Visegrad and Baltic regions.

X-Europe will be an iconic and flagship programme creating high levels of exposure, engagement and be a leading example on how to connect ecosystems and distribute opportunties and growth across the European Union.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

F6S NETWORK LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 80 675,00
Indirizzo
124 CITY ROAD, CITY ROAD
EC1V 2NX LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 362 598,21

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0