Descrizione del progetto
Una lingua virtuale per analizzare il sapore degli alimenti
Il progetto VIRTUOUS finanziato dall’UE si dedica allo sviluppo di una lingua virtuale costituita da una struttura computazionale integrata in grado di analizzare i componenti naturali degli alimenti avvalendosi dei recettori del gusto. Questo consorzio internazionale è composto da nove partecipanti accademici e industriali provenienti da quattro paesi europei. Grazie all’impiego di una varietà di dati computazionali e sperimentali, i partner hanno in programma di creare un algoritmo per la previsione del profilo organolettico degli alimenti sulla base della loro composizione chimica. Le potenziali applicazioni di questa piattaforma quale sistema per la previsione del sapore abbracciano diversi campi, quali l’industria alimentare e l’agricoltura moderna di precisione, e consentono di realizzare un legame con le neuroscienze per la determinazione del gusto.
Obiettivo
VIRTUOUS is a virtual tongue made by an integrated computational framework able to screen food for natural ligands targeting taste receptors. The proposed intelligent algorithm, by integrating drug discovery techniques, machine learning classifiers, algorithms for big data, cloud computing, and experimental data will predict the organoleptic profile of a specific food based on its chemical composition. The outcomes of this research will shed light on the mechanisms driving the information transfer from the chemistry level, where food molecular constituents bind taste receptors, toward a cascade of molecular, supramolecular and cellular events emerging as an elaborated sensation which strongly contribute to the food organoleptic profile.
The joint exchange programme involves 9 participants from 4 countries: Italy, Greece, Spain, Switzerland. Participants are both from academic (4 beneficiaries) and non-academic (5 beneficiaries) sectors. The balance between academy and industry and the interdisciplinary nature of the Consortium will grant a unique stimulating environment for researchers involved in the projects.
Relevance of the program is identified at European and worldwide level, both for academia and industry. The idea of conceiving a taste predictor to be applied on European food products will boost and widen European food market at global level. The VIRTUOUS tongue may be also thought has an “food computer aided design tool” for EU food technology. For example, based on taste prediction the VIRTUOUS platform may be used in the future to predict the results of a specific grape graft. The Virtuous tongue may be also combined with other technologies to enhance precision agriculture. The VIRTUOUS research also links taste receptors’ activation to the activity of nuclear receptors following the paradigm of the Mediterranean Diet: “good and healthy”. Finally, the project is related to neuroscience, by considering molecular mechanisms of brain elaboration in taste.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.