Descrizione del progetto
Istruzione scientifica per aiutare le nuove generazioni a sviluppare visioni sul futuro che conferiscano loro potere
Lo sviluppo scientifico e tecnologico sta guidando rapidi cambiamenti sociali e i sistemi educativi stanno facendo fatica a tenere il passo con queste trasformazioni. Di conseguenza, i giovani non trovano nell’istruzione le risorse necessarie per costruire visioni sul futuro che conferiscano loro potere e per sviluppare competenze utili per destreggiarsi in una società complessa, fragile e in rapido cambiamento. Un’istruzione scientifica efficace per le future generazioni è un bisogno urgente. Il progetto FEDORA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un modello orientato sul futuro che consenta all’istruzione scientifica formale e informale di offrire ai giovani competenze di lungimiranza, immaginazione e azione. In modo particolare, il progetto consentirà alla ricerca sull’istruzione scientifica di sviluppare metodologie che abbiano come obiettivo i principali fattori dell’attuale disallineamento tra sistemi educativi e società. Saranno poi formulate raccomandazioni per le politiche anticipatorie per la creazione di atteggiamenti nuovi e visionari sull’istruzione aperta e le trasformazioni istituzionali.
Obiettivo
The relation between science and society is strongly influenced by the impressive acceleration of scientific and technological development. Within this society of acceleration (H. Rosa), the young are experiencing a sense of derangement and an alarming sense of loss of future and hope.
FEDORA will develop a future-oriented model to enable formal and informal science education to equip the young with thinking, foresight and action competence skills needed to grapple with the societal challenges.
In particular, the project aims to address three forms of misalignment that emerge from the difficulties of the educational systems to keep the pace of societal changes: a) the clash between, on one hand, the vertical and hyper-specialized organization of teaching in disciplines and, on the other, the inter-multi-transdisciplinary, multi-actor and open character of the new modus operandi of R&I; b) the mismatch between the formalized and exclusive languages used in schools and the needs for new languages to enhance imagination and the capacity to talk about the contemporary challenges; c) the clash between the a-temporal or historically oriented teaching approaches and the need to support the young to construct visions of the future that empower actions in the present.
These forms of misalignment represent blind spots for science education that FEDORA will explore through a multi-layer (institutional, conceptual, cultural) research approach, an articulated structures of actions and a multiform set of research methodologies (qualitative and quantitative surveys, design-driven and Delphi Study methodologies,..).
The actions and results will feed into recommendations for anticipatory policies aimed to mobilise visionary attitudes on open-schooling and to orient concrete institutional transformations to nurture, in secondary school students, a new sense of trust and desire needed to support an aware, responsible and sustainable participation in science-related societal issues.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.g. - Take due and proportional precautions in research and innovation activities by anticipating and assessing potential environmental, health and safety impacts
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.h. - Improving knowledge on science communication in order to improve the quality and effectiveness of interactions between scientists, general media and the public
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.5.e. - Develop the accessibility and the use of the results of publicly-funded research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.