Descrizione del progetto
Dottorati collaborativi per rispondere alle esigenze future
Negli ultimi anni, il mercato del lavoro si è significativamente trasformato per via della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico. Oltre alle specializzazioni che emergono nei settori tecnici di nuova creazione, ci sono molti altri cambiamenti all’orizzonte. Purtroppo però, l’istruzione superiore non sta evolvendo abbastanza in fretta e questo comporta una carenza delle capacità necessarie per affrontare gli attuali problemi della società. Il progetto CHAMELEONS, finanziato dall’UE, realizzerà delle unità intersettoriali e interdisciplinari a livello internazionale, per accrescere le possibilità di idoneo inserimento professionale per i laureati in possesso di un dottorato di ricerca. Il progetto li supporterà nell’ampliare le competenze e nel soddisfare le esigenze del mercato, migliorando le loro prospettive di successiva occupazione nelle discipline in cui possono essere al servizio della società nel modo più produttivo.
Obiettivo
Ten years from now, jobs will be more knowledge and skills-intensive than ever before. Globalisation and technological advances indicate that there will be changes in sectoral structure and demand for new types of skills we are not even currently anticipating. Currently only 30% of all doctoral graduates currently stay in academia with the remaining 70% seeking employment outside the academic setting, for example in industry and government . It is therefore clear that these graduates possess many of the required skills for purposeful employment outside academia. A gap has been identified in that current doctoral curricula do not foster big thinkers and creative problem-solvers, graduate attributes that society needs. There is a growing need to re-imagine a PhD education that incentivises doctoral students to engage with research consumers, not only within their discipline, but also, across other disciplines and sectors to have real social impact for an improved society. At a professional and research level, international, interdisciplinary and inter-sectoral networks are on the increase. Such collaborative doctoral programs can assist the knowledge society in finding innovative ways of approaching the world’s problems by asking creative questions and finding creative solutions within multiple employment contexts. To date, there is a lack of research in the area of the interdisciplinary, inter-sectoral doctoral education and the question remains: how do we best design these programmes to ensure that the PhD students’ develop into big thinkers? The overall aim of CHAMELONS is to develop a range of interdisciplinary, inter-sectoral and international modules which are designed to broaden the skills of PhD graduates and improve their employability in academic and non-academic environments.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.