Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first biodegradable thermoset biopolymer to replace single-use plastics

Descrizione del progetto

Grande impulso alle bioplastiche

Combinando eccellenti proprietà funzionali a basso costo, le materie plastiche sono parte integrante della nostra vita. Anche se il loro utilizzo è cresciuto costantemente nell’UE, solo un terzo dei rifiuti di plastica viene riciclato. Inoltre, il passaggio verso materie plastiche a base biologica e biodegradabili è stato lento. Le bioplastiche, principalmente costituite da materie prime a base agricola e ligno-cellulosica, rappresentano meno dell’1 % dei 355 milioni di tonnellate di plastica prodotta ogni anno. Il progetto PlanticsInside, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una nuova plastica a base biologica, riciclabile e biodegradabile a base di Plantics-GX, una nuova bioplastica termoindurente e competitiva in termini di costi che soddisfa entrambi i requisiti e che può essere utilizzata come alternativa alle materie plastiche termoindurenti a base fossile tossiche e infiammabili, quali poliuretano o resine a base di formaldeide.

Obiettivo

Reducing plastic waste and lowering CO2 emissions is the top priority of the EU when it comes to environmental action.
Yearly almost 400 million tons of plastic is produced worldwide. New legislation forces industries to use alternatives to fossilbased
plastics. Therefore, a shift to biobased and biodegradable plastics is needed. Current status? Today bioplastics only
comprise less than 1% of the plastic production. Why? The functionality of bioplastics is not yet as required, and costs are
too high. The University of Amsterdam has invented Plantics-GX, a new cost-competitive thermoset bioplastic that meets
both requirements. It is safe, 100% bio-based, recyclable, and if it enters in the environment it is bio-degradable. Moreover, it
is strong and has very good binding properties. The spin-off company Plantics B.V. (founded in 2014) aims to further
develop the new plastic and its production process and develop applications together with strong (market) partners. Plantics-
GX resin can be used in combination with moulded paper as an alternative to single use plastics for e.g. packaging and
disposables (about 40% of the plastics market). The resulting material is strong, has good barrier characteristics and is
biodegradable. Plantic-GX can also be used as an alternative to the currently used often toxic and flammable fossil based
thermoset plastics (20% of the plastics market) like polyurethane (used in insulation and furniture foams), or formaldehydebased
resins that are used as binders in wood panels. In this project we focus on the replacement of some specific single
use plastic packaging and disposables with products that are made from moulded paper and Plantics-GX. We will design,
build, and demonstrate an optimized product and resin production process to enable the company to quickly bring a first
product to the market, soon followed by other products. We also aim to finalize contracts with customers and suppliers and
update our commercialization plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLANTICS HOLDING BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 568 446,97
Indirizzo
WESTERVOORTSEDIJK 73 BF
6827 AV Arnhem
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 023 722,15

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0