Descrizione del progetto
Applicazioni per lo sviluppo di software senza codice
L’interfaccia utente grafica e il mouse sono alla base della rivoluzione del personal computer. Passando dagli schermi piatti a un mondo 3D, il progetto JUSTINMIND-XR, finanziato dall’UE, agevolerà il percorso verso le tecnologie immersive, in grado di unire i mondi fisico e digitale. Esso sta sviluppando la prima piattaforma di prototipazione rapida per la progettazione di applicazioni di software di calcolo spaziali con un design più naturale e intuitivo per gli ambienti 3D immersivi. Alimentata da analisi di megadati, apprendimento automatico e completo drag and drop, si tratta della prima piattaforma interamente priva di codice. Infatti, essa sarà la prima piattaforma di cloud SaaS a progettare applicazioni di realtà estesa senza la scrittura di codice. Senza codice, gli utenti non necessitano di conoscenze relative alla scrittura per creare applicazioni.
Obiettivo
We live and think in a 3D world, not on a flat screen, and Justinmind XR wants to become the first Rapid Prototyping Platform (RPP) for designing Spatial Computing Software Applications, overcoming outdated conventions of point and click interfaces, delivering a more natural and intuitive way to design and create applications for immersive 3D environments, in the space of eXtended Reality (XR), XR including Virtual, Augmented and Mixed Reality (VR, AR, MR).
Justinmind XR will be the first SaaS Cloud Platform to design XR applications without writing a single line of code. This cross-cutting approach will therefore speed up many fields such as EdTech applications for the classroom, eHealth and Assistive technologies, XR applications for treatment of mental health disorders, surgery AR/VR applications, Human-Robot Interaction Interfaces and industry 4.0 manufacturing technologies, Cyber-Physical Systems, Real-Time collaboration platforms, Aerospace simulators, Data visualization, e-Government and many more.
Developing XR applications is still very difficult, with long project set ups and high failure rates. We overcome the problem thanks to our Zero-Code Technology (ZCT), 100% ‘Code Free’, powered by BigData Analytics, Deep Learning and a full Drag&Drop and ‘zero code’ IDE, enabling participation and collaboration to not only Developers but also professionals without any coding skills: like User Experience (UX) Designers or Business Analysts... that can be now involved in any XR project from the beginning.
+2 million users worldwide already use www.justinmind.com to design applications for Web, Mobile, Desktop and IoT. We are ready to extend our knowledge to the new XR/3D/Spatial Computing paradigm and disrupt the $94.4B VR/AR industry, achieving an estimated $30M - $40M annual turnover in 4-5 years and generating +80 VR/AR High-Skilled hires in the process.
Justinmind XR project has been awarded in previous submissions with two Seals of Excellence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08027 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.