Descrizione del progetto
Passare dal gas naturale all’idrogeno nelle abitazioni
I responsabili politici europei stanno sempre più riconoscendo l’importante ruolo che l’idrogeno svolgerà nelle reti di gas esistenti per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione con il minimo disagio per i consumatori. Utilizzando l’infrastruttura del gas esistente, l’idrogeno e le miscele di idrogeno possono essere utilizzati come alternativa al gas naturale per il riscaldamento degli ambienti, il riscaldamento dell’acqua e la cottura a gas. Il progetto THyGA, finanziato dall’UE, si propone di elaborare e comunicare una comprensione dettagliata dell’impatto delle miscele di gas naturale e idrogeno sulle applicazioni finali, in particolare nei settori domestico e commerciale. I ricercatori testeranno circa 100 apparecchi a gas per uso residenziale in vari scenari di concentrazione di idrogeno e forniranno un protocollo generico che possa essere adattato praticamente a qualsiasi apparecchio. Infine, formuleranno raccomandazioni lungo la catena del valore del gas per la progettazione, la fabbricazione e la certificazione degli apparecchi.
Obiettivo
THyGA main goal is to enable the wide adoption of hydrogen and natural gas (H2/NG) blends by closing knowledge gaps regarding technical impacts on residential and commercial gas appliances. For this purpose, THyGA will:
•Screen the portfolio of technologies in the domestic and commercial sectors and assess theoretically the impact of hydrogen / natural gas admixture in order to have a quantitative segmentation of the gas appliance market and a selection of the most adequate products to be tested
•Test up to 100 residential and commercial gas appliances (hobs, boilers, CHP, Heat pumps, etc.) and how 200 Million of European gas appliances will react to various H2 concentration scenarios
•Benchmark and develop pre-certification protocols (test gases) for different level of H2 in natural gas for coming integration in standardization, these protocols will be validated through tests
•Make recommendations for manufacturers, decision makers and end-users along the gas value chain to enable mitigation strategies for retrofit
THyGA will provide an extensive understanding of previous projects or studies related to H2NG admixture utilization with domestic and commercial appliances. Through extensive testing programme, the project will establish the impact of hydrogen concentration in natural gas on safety and performances of a large set of domestic and commercial appliances. Hence, THyGA will support recommendations for revising EN or ISO standards or drafting new standards and will fully support and secure FCH-JU’s “Hydrogen Roadmap Europe” (2019).
THyGA project gathers 9 renowned partners including 4 research centres, 3 industries, 1 SME, and 1 association covering the whole value chain of natural gas. The extensive advisory panel includes manufacturers, European and International Associations and DSOs included in H2/NG blends projects ensuring a constant challenge of the processed results and a great opportunity for a wide dissemination/communication plan to share results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8. - FCH2 (energy objectives)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92400 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.