Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering the 3b generation of LNMO cells for the xEV market of 2025 and beyond

Descrizione del progetto

Fornire batterie ricaricabili di nuova generazione ai veicoli elettrici

Lo sviluppo di materiali migliori da usare nelle batterie ricaricabili è fondamentale per il futuro del mercato dei veicoli elettrici. Uno di questi materiali è l’ossido di manganese al nichel di litio (Lithium Nickel Manganese Oxide, LNMO), un materiale catodico privo di cobalto che rappresenta un’alternativa conveniente agli attuali materiali per le batterie agli ioni di litio. Utilizzando l’LNMO, il progetto 3beLiEVe, finanziato dall’UE, intende produrre la nuova generazione di batterie ricaricabili agli ioni di litio per i veicoli elettrici nel 2025 e oltre. Oltre alle celle delle batterie di nuova generazione, il progetto svilupperà e integrerà sensori interni ed esterni per le singole celle. I dati ottenuti mediante questi sensori forniranno una panoramica più tempestiva e accurata dello stato della cella e verranno utilizzati per mettere in atto strategie operative intelligenti in grado di estendere la durata della cella e di incrementarne la sicurezza. Il sistema di gestione intelligente delle batterie elaborerà questi dati e farà funzionare un sistema adattivo di raffreddamento del liquido. Verranno inoltre presi in considerazione aspetti relativi alla fabbricazione, al riutilizzo e al riciclaggio. Le innovazioni del progetto saranno fondamentali nel rafforzare l’industria europea delle batterie e automobilistica.

Obiettivo

3beLiEVe aims at delivering the 3b generation of LNMO cells for the electrified vehicles market of 2025 and beyond. The project addresses the full scope of the LC-BAT-5-2019 call by delivering:

• 3b generation batteries with LNMO cathodes, LiFSI electrolyte, and a 10-20 wt.% Si-C anode in a cell architecture capable of 750 Wh/l, 300 Wh/kg, 1.4 kW/kg, and 2,000+ deep cycles, of which 10% at 3C+;
• a portfolio of internal and external sensors (22 sensors per module) and an adaptive liquid cooling system managed by a smart BMS with advanced diagnostic and operational functions;
• cradle to cradle approach, including cell/module/pack green manufacturing processes (gigafactory level), optical equipment for inline quality inspection, 1st and 2nd life performance and recyclability demonstration, achieving 90 €/kWh life cycle cost.

The project will deliver 250 cells of generation 3b in total and two demonstrator battery packs of 88 cells and 12 kWh capacity each at TRL 6 / MRL 8. These aim at demonstrating the 3beLiEVe technology performance for applications in light duty (i.e. passenger cars, freight vehicles) and commercial vehicles (i.e. city buses and trucks) in fully electric/plug-in hybrid (BEV/PHEV) configurations. 3beLiEVe technology is free of critical raw materials (cobalt and natural graphite), scalable and sustainable, aiming at 12.7 GWh production by 2025 and 33.7 GWh in 2030, for a market ranging from 1.1 to 2.5 billion €/year, i.e. 7% of the global manufacturing capacity. All the technological domains and innovations addressed in 3beLiEVe are essential for strengthening the position of the European battery and automotive industry in the future market of xEVs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 648 909,66
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 648 909,66

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0