Descrizione del progetto
Il punto di vista dell’utente nelle soluzioni di mobilità digitale
I nuovi prodotti e servizi di trasporto dovrebbero essere completamente accessibili. Tuttavia, i gruppi vulnerabili come gli anziani, i disabili, le minoranze etniche e i poveri non godono di un accesso illimitato a questi servizi a causa delle lacune nello sviluppo di soluzioni di mobilità digitale. Il progetto INDIMO, finanziato dall’UE, supporterà i ricercatori, gli operatori e i responsabili delle politiche a rivedere e integrare il punto di vista dell’utente nell’intero processo di progettazione e implementazione delle soluzioni di mobilità digitale. Il progetto prevede un kit di strumenti di mobilità digitale inclusivo, un servizio complesso che comprende un manuale di progettazione universale, icone di interfaccia in linguaggio universale, linee guida per la sicurezza informatica e la protezione dei dati, nonché uno strumento di valutazione delle politiche. Il progetto svilupperà strategie per integrare gli aspetti sociali nel processo di progettazione della mobilità digitale.
Obiettivo
The INDIMO project aims to enable researchers, operators, developers and policy makers to include the user perspective and co-creation approaches in the entire development process of digital mobility solutions. This way, products and services delivered would be tailored to the actual needs of transport users. The project will identify the main characteristics of demands that digitally based mobility solutions place on users focusing on all types of transport users and in particular to vulnerable-to-exclusion citizens (older people, children, disabled, poor, low educated). The project will develop the INDIMO Inclusive Digital Mobility Toolbox consisting of the Universal design manual, Universal language interface icons for transport services, Guidelines for cybersecurity and personal data protection and a Policy evaluation tool. The tools will help to develop skills and strategies that can help to bridge the digital divide in terms of social and spatial aspects. The toolbox will be applied and tested on five pilot projects in Madrid (Spain), Antwerpen (Belgium), Emilia Romagna (Italy), Berlin (Germany) and Galilee (Israel).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.