Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Precision Aquaculture with multi-variable real-time sensing and Copernicus Earth Observation data

Descrizione del progetto

Sfruttare un mare di opportunità con l’acquacoltura di precisione

Da sola, l’acquacoltura sostenibile non è in grado di soddisfare la crescente domanda di pesce in Europa, dove attualmente il 57 % dei prodotti ittici consumati viene importato. Per sfruttare appieno il potenziale dell’acquacoltura, sono necessarie una pescicoltura di precisione e nuove tecnologie. Il progetto Undersee, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione integrata scalabile, di uso immediato e intuitiva volta a monitorare e raccogliere dati concernenti l’acquacoltura dalle previsioni e dai servizi di cloud computing del programma di osservazione della Terra Copernicus. Ciò consentirà una valutazione in tempo reale di vari fattori quali livelli di pH, sostanze inquinanti, temperatura, ossigeno o salinità, nonché di allarmi in caso di anomalie, come la proliferazione di alghe nocive in grado di uccidere la vita marina. Il progetto ha avviato la prima prova pilota a Lisbona nell’aprile del 2019.

Obiettivo

With over 25% of the seafood consumed in the EU coming from aquaculture, Europe has been in the forefront of quality and safety control. However, 57% of the aquaculture products consumed in the EU are imported, mainly from China and other Asian producers.
There is a sea of opportunities for increasing quality and efficient aquaculture in Europe, but it can still be vulnerable to unpredicted events such as contaminants, hypoxia, eutrophication and disease, that need to be quickly detected and corrected.
Undersee is the enabler of Precision Aquaculture. We provide a plug-and-play integrated solution to monitor and collect aquaculture data supported by Copernicus Earth Observation forecasts, scalable and easy to use (hardware sensor and cloud-based platform), coupled with an innovative PaaS Business Model.
Our plug-and-play sensors and our cloud system provide real-time assessment of critical variables (such as pH, pollutants, temperature, oxygen or salinity levels) and automated alarms in case of anomaly, namely forecasting Harmful Algae Blooms.
Matereo was founded in 2014 and launched under the European Space Agency Business Incubation Centre in Portugal. Since then we have raised over 105.000€ in European research grants for developing Undersee. We launched our first paid pilot in April 2019 on a Tagus river ferryboat (Lisbon) and are negotiating an aquaculture pilot with Grieg Seafood, Norway.
We have secured Letters of Intent by several interested clients. Our target markets are, besides Portugal, the six biggest producers of aquaculture in EU: Norway, Spain, France, UK, Italy and Greece.
We have just secured $150.000 in investment from Katapult Ocean in Norway after a 3-month acceleration program.
Sustainable aquaculture is needed because fisheries alone will not meet the growing demand for seafood. Undersee will enable Precision Aquaculture in Europe, ensuring quality and safety standards, increasing yield and leveraging EU businesses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATEREOSPACE LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
IPN - INSTITUTO PEDRO NUNES, RUA PEDRO NUNES
3030-199 COIMBRA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Centro (PT) Região de Coimbra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0