Descrizione del progetto
Nuovo prodotto per il controllo biologico delle micotossine pronto per il mercato
Le micotossine prodotte dai funghi che crescono sulle colture di grano e cereali sono una minaccia persistente per la salute umana, senza una soluzione efficace e sostenibile attualmente disponibile. L’aflatossina prodotta da specie di funghi Aspergillus rappresenta una minaccia particolare. Il progetto FREEMYCO ha identificato un efficace agente di controllo biologico e sta conducendo uno studio di fattibilità per portare questo prodotto di biocontrollo sul mercato. I ricercatori di Ideagro hanno identificato un ceppo di fungo Trichoderma koningiopsis, che controlla Aspergillus e altri funghi che producono micotossine prima del raccolto, sia per l’agricoltura convenzionale che per quella biologica. È stato testato in modo esauriente e si è rivelato efficace in vitro. FREEMYCO valuterà la fattibilità economica, tecnica e commerciale del business plan, testerà il prodotto in vivo e formulerà un prodotto finale per i mercati commerciali.
Obiettivo
Mycotoxins are toxic molecules produced by different fungal strains such as Aspergillus, Fusarium and Penicillium that mainly affect grains both in the pre and postharvest stages. One of them, aflatoxin, is one of the most hazardous toxins for human health, and till date there is no solution to control it through a sustainable way. Ideagro is a 9-year experienced company which main activity is R&D focused on the agrifood sector. Our R&D efforts have found that a Trichoderma koningiopsis strain fungus (IDE-Tri1) is able to control the aforenamed fungi and toxins in cereals crops in a preharvest stage. Thus, in the wake of these investigation works, FREEMYCO is born as the unique bio-fungicide active substance that have shown its absolute effectiveness for Aspergillus fungi and consequently aflatoxin in cereal crops during pre-harvest stage, for both conventional and organic agriculture. It will be able to control also remaining mycotoxins which are less harmful. controlling the mycotoxins, as it has been successfully tested through in vitro and in vivo tests. FREEMYCO is a great economic opportunity (cumulative profit of €11.47M in three years after its launching) to take advantages of a natural product for facing a serious problem for agriculture, food quality/security and human health in a sustainable way. Our target customers are the largest phytosanitary producers’ firms. We consider that through a B2B business approach we will be successful to penetrating into the highly competitive global bio-pesticide market and ensure our product selling. This Feasibility Study’s goal is to deepen in those key points to assess the economic, technical and commercial viability of FREEMYCO (including in vivo trial and end final product formulation) to tackle this challenge for us to scale-up.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30564 LORQUI
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.