Descrizione del progetto
Un dispositivo indossabile per aumentare i tassi di allattamento al seno
L’allattamento al seno è naturale, ma non è sempre facile: infatti, si stima che l’80 % delle madri e dei neonati incontri difficoltà con tale processo. Più del 60 % delle madri abbandona l’allattamento al seno entro le prime quattro settimane dal parto a causa della percezione di un’insufficiente disponibilità di latte. Il progetto Presque, finanziato dall’UE, mira a invertire questa tendenza con il primo reggiseno da allattamento intelligente al mondo dotato di nuovi biosensori, sistemi di somministrazione fluida e apprendimento automatico a beneficio della salute fisica e mentale di madri e neonati. Il reggiseno intelligente permette la doppia funzione di allattamento diretto al seno e di integrazione senza interrompere l’allattamento naturale o competere con il latte materno. Consente inoltre la raccolta di preziosi dati sanitari di prima linea per monitorare e migliorare i risultati.
Obiettivo
The proposed project develops a novel wearable device to improve both breastfeeding rates and the detection and monitoring of lactation performance. Lactation is beneficial to mother’s and baby’s long-term health. Women often discontinue breastfeeding due to lactation failure. A Presque Smart Nursing Bra is a product which supports the natural milk lactation cycle, monitors breast milk flow, and delivers supplemental milk while breastfeeding.
The Presque supports the natural lactation cycle by: (1) helping offset any natural milk deficiencies with the on-board supply of either pre-expressed or donated breast milk, or formulated milk for delivery as needed, (2) requiring the engagement of the mother’s nipple by the baby for dispensing supplementary milk, thus stimulating natural milk production, (3) mediating the concerns of the nursing mother by measuring her breast milk amount and milk flow ensuring the mother that her baby is fully nourished, encouraging her self-confidence.
Currently, there are no existing products that combine the functionalities and form factor of the Presque. Namely, there are no wearable products that measure in situ breast milk supply and at the same time deliver supplement while the baby is nursing.
The device is protected by 4 issued patents, 10 pending and more in the pipeline. The Presque system is designed for patentability with a multi-tiered IP strategy to protect the system, the product, components and consumable parts, and their fabrication.
The device wearability, ease of use, discreet design, and automated analysis of breast milk data will significantly increase the rate and duration of breastfeeding. This will help decrease the long-term health care burden globally. Moreover, Presque platform proposed in this project will create a new market of smart nursing devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02 516 WARSAW
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.