Descrizione del progetto
La pesca per un’acquacoltura più sana
Nell’Unione europea ci sono circa 12 500 imprese di acquacoltura, per lo più microimprese con meno di 10 dipendenti. Sebbene il volume della produzione dell’UE sia aumentato del 2,2 % annuo tra il 2014 e il 2016 e il valore della stessa del 3,1 %, l’acquacoltura è stagnante rispetto ai tassi di produzione globale. L’obiettivo del progetto ALGABOOSTER è contribuire a rendere il settore europeo dell’acquacoltura competitivo e sostenibile. Il mangime avanzato arricchito con un complesso immunostimolante a base di microalghe marine stimolerà il sistema immunitario e la crescita dei pesci e attenuerà gli effetti dello stress, il tutto in modo naturale. Tale mangime è stato testato scientificamente e garantisce una significativa riduzione dei tassi di mortalità. ALGABOOSTER ha inoltre dimostrato un sostanziale aumento della qualità del prodotto finale.
Obiettivo
The EU aquaculture sector is of high importance for the EU economy. However, EU aquaculture producers lag behind the
global competitors that offer cheap products of much lower production costs and quality standards. In order to support EU
producers in this highly competitive market, it is crucial to address their production inefficiencies: 20% mortality rates and
long growth periods. The current solutions, namely use of antibiotics for mortality reduction and aquafeed with incorporated
fishmeal and fish oil for improved growth, are inefficient, costly and extremely unsustainable. Consequently, there is a high
need in the EU aquaculture sector for alternatives that can improve production efficiency in a sustainable, environmentallyfriendly
and antibiotic-free manner.
In this context, and basing on the excellent properties of marine microalgae, we have developed ALGABOOSTER -
advanced aquafeed enriched with marine microalgae immunostimulant complex to boost fish immune system and growth as
well as buffer the effects of stress, all in a natural way.
The Unique Selling Points of ALGABOOSTER are:
(i) whole-cell microalgae complex of high purity biomass of three marine microalgae species,
(ii) perfectly-preserved microalgae ingredient ensuring thanks to a novel microencausulation process ensuring premium quality product,
(iii) safe in use as the functional ingredient is incorporated into aquafeed (no risk of overdose),
(iv) 100% non-animal and sustainably sourced (no fishmeal, no fish oil),
(v) adjusted to support normal feed in two growth stages
Our product has been scientifically tested and guarantees significant reduction in mortality rates and growth cycle duration
as well as a substantial increase in quality of the final product. Via ALGABOOSTER´s administration, the production
efficiency is enhanced, and aquaculture producers obtain a revolutionary increase in their profit margins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30740 SAN PEDRO DEL PINATAR
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.