Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-Generation Urinary Catheters for Preventing Catheter Associated Urinary Tract Infections: Emphasis on Antibiotic Resistance

Descrizione del progetto

La nuova tecnologia per i cateteri protegge dalle infezioni

I cateteri urinari permanenti sono necessari per i pazienti che soffrono di ritenzione o incontinenza urinaria. Tuttavia, l’uso a lungo termine dei cateteri tradizionali può causare infezioni nosocomiali e altre complicazioni pericolose, difficili da curare a causa della crescente incidenza della resistenza agli antibiotici. Il progetto NANOELAST, finanziato dall’UE, sta creando una nuova generazione di cateteri che prevengono le infezioni. Il progetto utilizzerà un nuovo materiale antibatterico amfifilico (un polimero elastomerico mesoporoso) con lo stesso nome, brevettato da Amferia AB. Questo materiale può uccidere rapidamente al contatto diversi tipi di batteri resistenti agli antibiotici, ma è sicuro per le cellule umane. Si prevede che migliorerà gli esiti sui pazienti riducendo al contempo i costi, l’uso di antibiotici e i decessi per infezione.

Obiettivo

Indwelling urinary catheters are life-saving medical devices that are widely used in hospitals and nursing homes to relieve a patient from urinary retention and incontinence. However, prolonged use of these catheters in the urinary tract leads to a life-threatening and disturbingly common complication, called catheter associated urinary tract infection (CAUTI). CAUTIs are mainly caused by bacteria and affect nearly 10 million patients every year globally. This makes CAUTI responsible for 40% of all hospital associated infections and the costs for treating these infections exceed 100 million USD a year. Furthermore, the global threat of antibiotic resistance has made it extremely difficult to treat CAUTI via conventional antibiotics and has led to longer hospital stays for the patient and higher mortalities, especially among the ageing population. A strong need exists for new anti-infective catheters that can prevent CAUTIs by enabling a new function that prevents bacterial attachment onto the catheter surface. Such a device w ill offer several advantages such as, prevention of infections, reduced usage of prophylactic antibiotics, reduced risk of antibiotic resistant infections and faster recovery for the patient. A societal advantage of such an improved anti-infective catheter is the ability to control the rise of antibiotic resistant infections in the hospital and the community and reduce economic impact. Amferia AB has developed and patented a novel amphiphilic antibacterial material-a mesoporous elastomeric polymer, referred to as NANOELAST, that is able to target and kill bacteria rapidly upon contact. Of special interest is that the material has been proven very effective in killing numerous antibiotic resistant bacteria, prevent biofilm formation and without causing any harm to human cells. Amferia aims to evaluate the NANOELAST as the next generation urinary catheter for infection preventive care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMFERIA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PEPPAREDSLEDEN 1
431 83 Mölndal
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0