Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEELOO is a disruptive digital solution based on Artificial Intelligence, to improve language learning by focusing on conversational skills through on-demand chatbot on everyday topics.

Descrizione del progetto

Allenare l’orecchio linguistico con un chatbot

L’apprendimento delle lingue straniere è un’attività economica importante e, mentre milioni di persone viaggiano all’estero ogni anno per studiare le lingue, la tecnologia sta anche cambiando il modo in cui le persone imparano e accedono ai corsi di lingua online. In tutti gli scenari, l’interazione con parlanti madrelingua può migliorare notevolmente l’apprendimento delle lingue. Ma cosa succede quando i madrelingua (in particolare quelli che sanno analizzare la progressione e sfidare il discente) non sono disponibili? Il progetto Talk2Leeloo, finanziato dall’UE, sta lavorando per sostituire il madrelingua con un personaggio virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Il progetto userà una chat su richiesta con un chatbot (un programma per computer che simula conversazioni reali) su argomenti di tutti i giorni nella lingua d’arrivo oggetto di studio e ciò contribuirà a formare gli studenti a comprendere le sfumature della lingua e dell’accento.

Obiettivo

Language learning is a crucial worldwide challenge. Yet, after hours of studying a language, most people are not able to carry out a fluent oral discussion with native speakers. Individuals and professionals who wish to communicate in foreign languages more easily, are actually concerned. For example, 400 million Chinese people are currently learning English. Companies are investing heavily in foreign language learning training. Digital language learning solutions have emerged but those resources focus too much on passive learning of useless vocabulary, complicated grammar, boring subjects and little active learning in building authentic sentences. Motivation fades and learning does not capitalize on long-term quality progression. At LEELOO, we believe that learning a language should focus on only 3 main points: the 2,000 most frequent words, build your own sentences and speak about topics you love and need. This approach requires a solid interaction between two people who must have similar availability and share common points of interest. A key factor to success when speaking with someone is the native speaker’s ability to analyze the progression and challenge the learner. With our personal experience in studying multiple languages, we know that the limit of the execution of this method is too dependent on the native speaker. Replacing the native speaker with a virtual persona that uses Artificial Intelligence is our solution to this problem. LEELOO is an AI-based, disruptive method to improve in a foreign language through on-demand chat with a chatbot on everyday topics in the target language of study. Through a pilot version launched with several companies, we anticipate we will be able to convert those companies into paying customers through a licensed SaaS platform (B2B). This project aims to go beyond our convincing preliminary R&D works, to build a pilot chatbot (Phase 1) which will challenge the willingness for users to switch to our paid product (Phase 2).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEELOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
30 RUE DE BELLEFOND
75009 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0