Descrizione del progetto
Nuova app mobile per testare l’ADHD
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo comportamentale comune che può colpire bambini e adolescenti e comprende sintomi quali disattenzione, iperattività e impulsività. Se non trattato, può portare a difficoltà a scuola ed elevate percentuali di abbandono degli studi, abuso di sostanze stupefacenti o alcol e delinquenza. Colpisce oltre 26 milioni di europei. Tuttavia, una diagnosi e un trattamento precoci possono ridurre drasticamente i sintomi. Il progetto di Fase 1 MOXO-Mobile, finanziato dall’UE, introdurrà sul mercato MOXO-Mobile, la prima applicazione per smartphone per lo screening dell’ADHD. Basato su test continui delle prestazioni (CPT) e tracciamento oculare (ET, Eye Tracking), MOXO-Mobile consente a tutti i possessori di smartphone di testare possibili disfunzioni attenzionali, offrendo inoltre una guida per ulteriori diagnosi.
Obiettivo
Undiagnosed ADHD leads to learning and social difficulties, school drop-out, unemployment, criminality, and even premature death.
Early diagnosis can dramatically improve the quality of life of at least 26 million individuals in the EU, prevent incarceration and recidivism, and save lives.
MOXO-Mobile is the first ADHD screening mobile application, combining a Continuous Performance Test (CPT) and Eye Tracking (ET) to give an accurate and simple evaluation of the evidence of attentional difficulties. Using this application, every smartphone user could assess his/her attention level and profile and receive further guidance, in case of need, for further diagnosis.
The application will be downloaded for free with pay-per-use strategy as the user will purchase tests as he wishes for himself and his family.
MOXO-Mobile will create a new market (ADHD screening), with max market potential of €2.8B and a projected ROI of 6.1 in 3 years for MOXO-Mobile.
SMEi Phase 1 will enable Neurotech-Solutions to conduct a wide feasibility study, establish an elaborated business plan, risk
assessment, and a sustainability estimation of the product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6021803 OR YEHUDA
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.