Descrizione del progetto
Un vetro intelligente che riduce i costi energetici
L’esposizione limitata alla luce naturale può avere un impatto negativo sulla salute umana e sulle prestazioni lavorative, ma la maggior parte degli edifici residenziali e adibiti a ufficio non ha grandi finestre o facciate in vetro e le ristrutturazioni strutturali per portare più luce naturale hanno un costo molto elevato. Il progetto Intelligent Glass, finanziato dall’UE, propone un pannello in vetro ad alta tecnologia brevettabile che consente di regolare la trasparenza, offre opzioni per spazi multifunzionali e riduce i costi energetici. La sua avanzata tecnologia interna può inoltre offrire protezione dal calore e dai raggi UV. Il progetto condurrà uno studio di fattibilità per valutare l’ulteriore sviluppo della tecnologia, stimare le opportunità di commercializzazione e confermare l’attuabilità economica del piano.
Obiettivo
Most people spend about 90% of their days indoors, especially in cities. Vast majority of commercial and residential
buildings’ windows do not transmit enough natural light to homes and offices. Reduced exposure to natural light results in
Health (increased blood pressure, stress and anxiety, weaker immune system, worse sleeping cycle), and Workplace
(decreased focus, reduced productivity, worse task progression, reduced energy level) issues. Increasing window surface
comes with a cost. On the other side, functionality of spaces is one-sided – you can't have a shared workspace and private
office in the same room, and you can't have bathroom without walls separating it from living room. Or can you?
Intelligent Glass is a patentable hi-tech glass panel that turns around the way people use natural sunlight in their homes/
workspaces. It enables transparency adjusting, creating multi-functional spaces, has intelligent automation options, and cuts
down energy costs. Also, its innovative in-house-built technology brings heat and UV protection, dimmability, usage as
touch- or presentation screen, and allows accessible end-user price for luxurious design.
The company envisages commercial and residence buildings as key targets, while also offering Intelligent Glass to internal
renovations of apartments and offices. With inbound marketing serving increasing demand, outbound direct sales and
industry events channels, Intelligent Glass can reach 600 clients and realize 4,4 mio EUR revenue in 5 years. Willingness to
buy was already validated in projects with house builders, and individual installations on Slovenian and Croatian market.
In feasibility study we want to (i) analyze further product development requirements and prepare its development plan, (ii)
assess market demand, commercialization strategy and IPR protection options, and (iii) validate economic feasibility of the
business model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.