Descrizione del progetto
Sensori intelligenti per il rilevamento di sorgenti sonore subacquee
I sistemi di ormeggio sono costosi e, per poter essere installati, necessitano di ampi spazi. Serve una soluzione intelligente che riduca i costi energetici, abbia prestazioni affidabili e possa sostituire efficacemente diversi sensori di osservazione. Il progetto myPAL-NET, finanziato dall’UE, propone una soluzione a basso costo di costruzione e manutenzione per sostituire i sensori oceanografici o meteorologici collegati ai sistemi di ormeggio. La soluzione presenta un basso consumo energetico, è facilmente operabile e può essere immersa per un lungo periodo. Il sistema, costituito da rivelatori passivi (myPAL) piccoli e poco costosi, ognuno dotato di un algoritmo intelligente, rileva e classifica una vasta gamma di sorgenti sonore subacquee. Il progetto intende commercializzare la tecnologia myPAL e informarsi sulla potenziale commercializzazione nel mercato della strumentazione marina e dell’oceanografia.
Obiettivo
"A smart passive aquatic listener network (myPAL-NET) is a user friendly and simple in use and inexpensive in deployment
system consist of two or three small in size and thus cheap in construction and maintenance low consumption passive
detectors (called myPAL). They are running autonomy (with their own power source). The ""smart"" algorithm that is
embedded in each myPAL works independently for the detection, classification and quantification of the different
environmental (rainfall rate and occurrence, wind speed, roughness of see, bubbles, salinity, landslides, etc.), biological
(marine mammal calls, etc.) and anthropogenic (seismic activity, off-shore drilling operations, shipping, construction, sonars,
fishing, mineral exploration, etc.) underwater sound sources. Appropriate algorithm will be developed for “smart” duty cycle
operation and data acquisition as well as automated pre-process analysis (called smart PAL). myPAL-NET covers a large
area. Each one talks to each other via the surface platforms. The system will be autonomous, interoperable, easy to
deployed with low power consumption and designed for prolonged immersion as required. myPAL-NET is a cost-effective
solution, which can replace various surface meteorological and oceanographic sensors attached on large mooring systems,
from one sensor (myPAL) or a network of myPALs (myPAL-NET) that covers a larger area and can replace the large and
expensive mooring systems. Finally, the system will be fully standardised to co-operate with existing observing mooring
systems, compatible with EU data collection policies and international standard requirements. The primary objective of the
feasibility study is to fully commercialize the technology behind the underwater passive aquatic recording system and to gain
an understanding to the potential opportunities of this technology in the marine instrumentation and oceanographic market."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
49100 KERKYRA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.