Descrizione del progetto
Fare l’inventario delle esigenze di magazzinaggio del trasporto merci
E se fosse possibile affittare spazi di deposito e immagazzinaggio come accade con Airbnb? Si tratta di un modello emergente volto a soddisfare una crescente necessità dei settori dell’e-commerce e del trasporto merci. Attualmente, raggiungere magazzini e depositi è possibile solo attraverso contatti personali. Il progetto WarehouseBook, finanziato dall’UE, mira proprio a invertire questa tendenza. Creerà pertanto una banca dati online che permetterà agli addetti alla pianificazione logistica di prenotare magazzini nei quali i trasportatori potranno consegnare le merci. Questo database comprenderà vari depositi suddivisi per tipologia e offerta. Consentirà inoltre alle società di trasporto cargo di noleggiare magazzini in cui gli autisti potranno scaricare le merci. Coordinato dall’azienda slovena IDL Logistika, il progetto riunirà oltre 10 000 depositi e fornitori di servizi di trasporto sparsi per l’UE.
Obiettivo
WarehouseBook is a logistics' booking.com for warehouses and storage spaces, creating new market on EU level.
In modern societies, logistics has become one of the most important economical sub-systems. With e-commerce and cargo transport rising, a lean manufacturing and on-demand supply chain delivery, there is the abundance of warehouses and storage spaces. But still, this huge warehouse network is reachable only through personal contacts, in known environment. There simply is no online database or platform where logistics planners would be able to book a warehouse for transporters to deliver the goods, but it has to be done personally, and weeks in advance.
This causes issues both for drivers and for warehouse providers. Drivers and their office support simply don't have a plan B if delays occur. If driver comes to the delivery location after hours, he/she often needs to spend the night and come again in the morning, which produces further delays along the delivery route, more costs, and penalties. On the other hand, warehouses are almost never fully occupied, and are continuously missing opportunities for additional income.
WarehouseBook is a booking.com for such warehouses, enabling them streamlined process of listing their offer and type, market exposure and admin automation, while on the other side enabling logistic planners and drivers to easily rent a warehouse, unload the cargo, and continue on the delivery route, while the warehouse service can make the last-mile delivery to final recipient.
IDL Logistika is an awarded industry insider cooperating with 90% of European transport providers. Its key markets are Slovenia, Croatia and Czech Republic, and it organizes transport throughout Europe. WarehouseBook will enable the company to bring 10.000+ EU warehouses and transport providers together to make business that otherwise wouldn't exist! For the company this would result in 23 mio
revenue in 5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 KRANJ
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.