Descrizione del progetto
Nuovo lab-on-chip rileva i pericoli nell’acqua
Patogeni microbici, contaminanti chimici e altri agenti pericolosi possono raggiungere l’acqua potabile e le reti di distribuzione, compromettendo la qualità dell’acqua ed esercitando impatti negativi sulla salute umana. Per preservare la qualità dell’acqua nelle reti di distribuzione servono dei sensori che, offrendo dati in tempo reale, possono inoltrare allerte e contribuire a prevenire gli incidenti di salute pubblica. Il progetto CENSE, finanziato dall’UE, ha sviluppato una sonda all-in-one che combina insieme cinque sensori di monitoraggio della qualità dell’acqua: temperatura, torbidità, pressione, conducibilità e cloro. Il sensore del cloro si basa su di una tecnologia microfluidica lab-on-chip, economica e molto più facile da gestire. Può inoltre resistere a pressioni elevate e a condizioni difficili. Gli studi di fattibilità mostrano che la nuova sonda godrà di un'ampia diffusione.
Obiettivo
The CENSE Integral probe combines 5 water quality monitoring sensors in one: temperature, turbidity, pressure, conductivity and chlorine. The chlorine sensor developed by the CENSE team is a brand-new technology based on a microfluidic lab-on-chip. This new technology is far more affordable than the more standard colorimetric and amperometric methods; it is also much less hazardous to handle and can withstand high pressures and challenging conditions. Installation costs are low and the time taken to replace an amperometric sensor with the Integral probe is minimal. EFS listened to and answered the needs of its customers – there has been a lot of demand for a high-performance low-cost chlorine sensor within the drinking water sector. The feasibility studies have shown that uptake of the new probe will be large, and its release is much anticipated. EFS have already gained trust within the drinking water sector, thanks to the success of their previous water probes. Sales will be made via direct sales and indirect sales, through EFS’ extensive distributor network. The team working on CENSE are experienced and have brought multiple water probes and water sensing technologies from lab to market already. The new technology will be rolled out initially in France, Germany, Italy Spain and the UK. France was chosen to be the kick-off point for several reasons: first of all EFS is based in France and has a strong network there, and secondly France is home to several global market leaders in drinking water provision: VEOLIA, AQUALTER and SUEZ, to name a few. From year 3 the product will be launched in the rest of the EU with a global launch beginning year 5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69700 Montagny
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.