Descrizione del progetto
Buone notizie per birrai e produttori di bioetanolo
I birrai saranno presto in grado di aumentare la produttività di birra e bioetanolo di fino al 15 % all’anno, riducendo nel contempo l’impronta di carbonio, grazie al sistema di controllo del processo OptiSpec di Specshell. Innanzitutto, si tratta di un sistema automatizzato che fornisce informazioni dettagliate sui dati di composizione, quali la concentrazione di zucchero e altri prodotti intermedi, in tempo reale lungo tutto il processo di produzione. Viste le difficili condizioni di mercato a cui sono confrontati, anche i produttori di bioetanolo possono trarre vantaggio da questa tecnologia rivoluzionaria. I finanziamenti europei consentiranno a Specshell di realizzare il potenziale di OptiSpec e incrementarne la diffusione sul mercato. In cambio, l’adozione diffusa di questo sistema aumenterà l’efficienza della produzione e rafforzerà rese e profitti del settore della birra e del bioetanolo, aiutando nel contempo l’UE a soddisfare i propri obiettivi di decarbonizzazione.
Obiettivo
The production of beer and bioethanol goes through a first stage, in which the starch (previously extracted from the grain) is broken down into sugars by the action of enzymes. In a second stage, the sugars are fermented into ethanol in the presence of yeast. Nowadays there are no analytical tools available at industrial facilities providing detailed and real-time information on the concentration of sugars and other intermediates throughout the production process. In consequence, it is not possible yet to monitor and optimise in real time beer and bioethanol production, what determines the overall outcome of these industries. At Specshell we have seized this opportunity and developed OptiSpec, the first process control system providing a detailed insight on compositional data in real time throughout the beer and bioethanol production process. Our uniqueness relies on the adaptation of the mid-IR spectroscopy to the industrial setting, and its combination with our proprietary chemometrics libraries, converting in real-time the IR-absorption spectra data into parameters of interest for plant operators. OptiSpec will be introduced to breweries, where the first version of our solution has been already successfully tested. It will enable brewers to increase their productivity by 5-15% annually and reduce the carbon footprint of the brewing process. OptiSpec will also benefit bioethanol producers, who are currently struggling with very difficult market conditions. OptiSpec represents a breakthrough for this sector as it has the potential to increase the efficiency of their production process and increasing the yield by 1-2%, positioning this sector as crucial in helping the EU to achieve its transport decarbonisation objectives. OptiSpec will positively impact Specshell: by 2025, five years after market uptake, we expect to have 770 OptiSpec units installed worldwide. That year we will surpass the €65 million revenues, have 4 offices worldwide and employ up to 150 people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2750 BALLERUP
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.