Descrizione del progetto
Sistema di essiccazione sottovuoto a microonde
L’essiccazione a microonde presenta vantaggi significativi per l’industria della ristorazione e alimentare. Gli essiccatori sottovuoto a microonde sono ideali per l’essiccazione di prodotti molto sensibili come frutta, verdura e pesce, e per la cottura del pollo, grazie alla combinazione di due diverse tecnologie che creano condizioni specifiche, consentendo la lavorazione a temperature molto basse. Il progetto MILDTECH, finanziato dall’UE, completerà uno studio di fattibilità per convalidare un nuovo sistema per l’essiccazione di alimenti sensibili al calore. Si tratta di un sistema di essiccazione e cottura sottovuoto a microonde a doppia frequenza, economico, veloce e a basso consumo energetico. I vantaggi sono una migliore qualità degli alimenti, una maggiore durata di conservazione e una riduzione dei tempi di cottura. Inoltre, il progetto svilupperà svariate applicazioni, tra cui un sistema di controllo intelligente che permetterà l’industrializzazione completa delle apparecchiature.
Obiettivo
Freshseal Ltd. is a food and catering equipment company that is scaling up and bringing to the EU and global food processing and catering industries a revolutionary dual-purpose machine for the affordable, low temperature, fast and energy efficient dual frequency microwave vacuum drying & cooking system.
Building on the results of the FP7 MILD-DRY project that successfully demonstrated the system in a relevant environment (TRL6), in a subsequent Phase 1 SMEI grant we performed a Feasibility Study to validate a 30kW unit of the new MILDTECH system for drying high value, heat sensitive foods such as mint, in addition to carrots, parsnips, bananas, beetroots, grapes, strawberries and fish, and for cooking whole chickens, chicken fillets and chicken parts. In Phase 2, we will develop additional applications for popular dried and cooked foods, build a library of recipes for optimally controlling the machine depending of the foodstuff to be dried/cooked, implement a smart control system, optimise & downsize the power of the current 30kW unit to a 5kW unit- based on further testing that has revealed that we will be able to produce the same throughput of product in the same amount of time with much less power- with a drying/cooking capacity of 250kg/hour for solid products. We will also produce a smaller catering unit of 2.5 kW power (50 kilos/hour capacity), as well as design a domestic unit (2kW). On the longer term, we will develop a large-scale 20 meters long industrial unit of 100kW with a conveyorized loading/unloading and a 1000 kg/h capacity.
Our new machine is ideally suited for the drying of high value, heat sensitive foods at reduced drying times (40% faster than conventional microwave vacuum dryers), resulting in up to 80% less energy consumption, lower running costs, increased product throughput, improved food quality and extended shelf life compared to conventional drying methods. The system will also be capable of reduced cooking times, under a lower heat than conventional ovens resulting in less moisture loss compared to conventional ovens leading to less weight loss (10-15% savings).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
TF2 7QZ Telford
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.