Descrizione del progetto
Un dispositivo per lo stoccaggio di energia ad alto impatto e a basso costo
Il consumo di energia deve adattarsi perfettamente alla sua produzione, per mantenere una fornitura sicura e stabile. I dispositivi di stoccaggio dell’energia sono fondamentali per consentire un futuro energetico sostenibile in Europa, poiché aiuteranno a stabilizzare le fluttuazioni e agevoleranno la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio. Il progetto HYCAP, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo dispositivo di stoccaggio dell’energia per sostituire le batterie al piombo acido comunemente utilizzate oggi. Il nuovo dispositivo è un modulo di supercondensatori basato su una tecnologia proprietaria al carbonato di nichel che utilizza un elettrolita altamente conduttivo basato sull’acqua. L’obiettivo complessivo è quello di ottenere un grande impatto sul mercato dello stoccaggio dell’energia e contribuire al suo uso efficiente con costi ambientali inferiori.
Obiettivo
"Born out of the Instituto Superior Técnico (University of Lisbon), which is ranked among Europe’s top 11 engineering schools, C2C-NewCap has developed a unique aqueous based supercapacitor and have tested, not only in TRL7 environment with a potential customer, but also in collaboration with leading energy players and Tier 1 capacitor manufacturer. Our company’s goal is to have a high impact in the energy storage market and contribute to an efficient use of energy with lower environmental costs. Our entry application will be: Engine starting. Energy storage devices are the key enabler for a sustainable energy future in Europe. Lead-acid batteries is the most common used solution to cranking the internal combustion engine, but requires replacement every two years due to its low cycle life and low power, specially at cold temperatures. Lead-acid batteries have a relatively low acquisition price, but they reveal high ownership cost which includes road assistance upon a “no-start"", downtime, excessive idling and maintenance. C2C-NewCap will bring to the market a new energy storage device - Go-Start a supercapacitor module based on a proprietary Nickel Carbon technology that uses a highly conductive water based electrolyte. Our 24V prototype has been successfully demonstrated with potential customers in full operation mode on a 12L 470 horse power diesel truck engine. Moreover in extreme low temperature our technology has demonstrated a much higher performance stability when compared with Lead-acid batteries. Our product will provide safe and reliable engine starts allowing to save 30K euros on operational costs due to battery failure during a vehicle life cycle."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1675-078 Odivelas
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.