Descrizione del progetto
Strumento avanzato per monitorare la tossicità delle acque reflue
In tutto il mondo, l’urbanizzazione e lo sviluppo industriale e agricolo sono associati ad un maggiore inquinamento delle acque reflue. Le acque reflue contengono un’ampia gamma di inquinanti chimici e biologici dannosi per la sanità pubblica; pertanto, devono essere trattate di conseguenza prima di essere rilasciate nell’ambiente. Tuttavia, la qualità dell’acqua varia dopo il trattamento, mentre i metodi esistenti si basano su controlli a campione, non offrono informazioni sulla variabilità temporale e non sono adatti per un monitoraggio affidabile. Il progetto ToxMate, finanziato dall’UE, è uno strumento sviluppato per il monitoraggio automatizzato in tempo reale in linea e in loco della tossicità delle acque reflue. Si basa sull’analisi e la registrazione simultanee dell’attività locomotoria di diverse specie di invertebrati acquatici, applicando luce infrarossa e telecamere di precisione. Il metodo è veloce e consente interventi rapidi per ottimizzare la depurazione dell’acqua.
Obiettivo
Urban centres, industries and agriculture produce large volumes of wastewater; in addition, the current population growth, accelerated urbanization and economic development are increasing the quantity and pollution of wastewater globally. Being a by-product of human activities, wastewater contains chemical, biological and physical pollutants, so it must be treated to remove all contaminants before it is released in the environment. Releasing untreated or inadequately treated wastewater is dangerous and has harmful effects on human health, the environment, and economic activities.
Water quality after wastewater purification varies over time, even and especially during one single day, but managers do not have the necessary tools to monitor these variations. Currently available methods based on bioassays or physical and chemical parameters require sampling, conservation and transport, and are based on spot-sampling (1-2 times/year). These methods are not able to provide information on temporal variability and have low efficiency, durability, and specificity; they are also slow in providing results (at least 72 hours) and can’t allow real time monitoring. To overcome these limitations, ViewPoint has developed ToxMate: a tool for the automated real-time, on-site and on-line monitoring of wastewater toxicity. It is based on the simultaneous analysis of the locomotor behaviour of 3 different species of aquatic invertebrates and it uses infrared light and powerful and precise cameras to record continuously the activity of the animals. The system is composed of 3 panels, each containing 16 animals, so 48 animals can be analysed at the same time and for up to 30 days. ToxMate is fast: it can provide a result on water toxicity in just one hour, so it allows public authorities and water managers to measure the variation in wastewater and identify abnormal episodes, thus allowing quick interventions to optimize water purification and control treatment plants more efficiently.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01390 Civrieux
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.