Descrizione del progetto
Uno scaldacqua solare portatile per il risparmio energetico
Le emissioni di gas serra sono generate da fonti energetiche non rinnovabili. Il riscaldamento dello spazio e dell’acqua sono responsabili della maggior parte delle emissioni nell’UE e sono associati a bollette elevate di elettricità e gas. Di conseguenza, sia l’UE che le Nazioni Unite hanno fissato obiettivi rigorosi per la transizione verso fonti di energia rinnovabile e una notevole riduzione delle emissioni entro il 2030. L’energia solare termica è un’alternativa che può ridurre considerevolmente le emissioni: si prevede che sarà in grado di coprire metà del fabbisogno di calore entro il 2050. Tuttavia, gli scaldacqua solari sono voluminosi, pesanti, costosi e possono essere installati solo sui tetti. Il progetto EGO Portable, finanziato dall’UE, propone uno scaldacqua solare leggero, piccolo e modulare da installare su balconi, camper o barche.
Obiettivo
Non-renewable energy sources are the cause for GHG emissions and of expensive energy bills for EU citizens (electricity &gas bill counts up to 145€/month/household). The biggest impact on GHG emissions is given by energy used for heating (space and water heating). The water heating demand represents 10% of the overall heating energy demand in Europe (forecast of 21% by 2050). The Renewable Energy Directive (2009/28/EC) and the Energy Performance of Buildings Directive (EU) 2018/844, which is part of the Clean Energy Package, set binding targets for 2030 regarding renewable energy sources, energy efficiency and reduction of GHG emissions. Solar thermal energy can contribute achieving these goals with a potential to cover up to 47% of heat demand by 2050. State of the art solar water heaters (SWH) are big (up to 2m length) and heavy (40-100kg) and can only be installed on rooftops. Thus, by now, the use of SWH depends on the customers access to a rooftop. Moreover, traditional SWH have high installation costs (up to 800€).Pleion is an Italian company leading the Solar Thermal Market since 2008, wants to introduce to the market a light and small Solar Water Heater, suitable for unlimited application fields. Its compact, portable and modular nature allows EGO Portable to be installed wherever the customer needs hot water (balconies, campers, yachts, boats etc.). A reliable and simple design with an intuitive connection system and a kit with safety component will allow the customers to self-install EGO Portable saving installation costs and efforts. Pleion Srl targets a decrease of up to 209 kg CO2 annually per sold unit of EGO Portable and from a social point of view, the company will support humanitarian causes by creating the possibility the access to hot water in emergency situations. The company will target the Solar Water Heater residential and commercial market (SAM) of 515 M euros in 2018. The commercial forecast for the first 5 years will be 84.600 units sold.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37053 CEREA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.