Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PAPER SOLUTIONS: Providing the switch from plastic to paper packaging

Descrizione del progetto

Ammodernamento delle macchine per imballaggi in plastica

La plastica è un materiale importante e onnipresente. È economica, resistente e ha molteplici funzioni. I prodotti in plastica, però, hanno un impatto negativo sull’ambiente. Ad esempio, il milione di tonnellate di rifiuti di plastica che ogni anno finiscono negli oceani è fonte di crescente preoccupazione per l’opinione pubblica. Ecco perché evitare i rifiuti di plastica è una priorità assoluta in Europa. L’UE ha vietato alcune materie plastiche e la preferenza per le alternative a base di carta è elevata. Per favorire il passaggio agli imballaggi in carta, il progetto PAPER SOLUTIONS, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una serie di tecnologie innovative di ammodernamento in grado di convertire i macchinari per gli imballaggi in plastica in macchinari per imballaggi in carta. Il suo mercato di riferimento è l’industria globale degli imballaggi. L’obiettivo finale è quello di contribuire a un ambiente più pulito e di aumentare i profitti promuovendo un modello di business eco-compatibile.

Obiettivo

Alarming plastic waste growth is seriously affecting biodiversity and human health. Of 9.2B tons of plastic ever produced, 6.2B tons has never been recycled. 8M tons of plastic are dumped into the ocean yearly, creating islands of plastic waste, such as the 1.6M m2 great pacific garbage patch, 3 times the size of France. Plastic waste is killing ocean species and causing €60M in losses to the fishing industry. Thus the EU banned certain plastics, stimulating the development of bio plastics, which are not yet mature to meet the quantities needed. To compliment bio plastics, Sitma Machinery, developer of packaging solutions, has developed a suite of innovative retrofit technologies, PAPER SOLUTIONS, to convert plastic packaging machinery to paper packaging. 40% of all plastic produced are single use, such as packaging used by magazines and newspapers firms, who are our target market. Paper is sustainable and PAPER SOLUTIONS has advantages over existing paper wrapping machines; only upgrades plastic packaging machinery without replacing the whole system, compatible with our competitor’s plastic packaging machinery, produces packaging that has same strength as plastic, can package 3D items, higher throughput and process other packaging materials. Our target market is the global packaging industry which is expected to reach €54.4B at a CAGR of 6.7% from 2017 to 2023. Today, we have commercialized one retrofit for specific customer needs and the ultimate project objective is to standardize our technology to cover various market needs. Thus, in Phase 1 we will conduct a Feasibility Study to gather input main technical, commercial and financial inputs influencing the project. Our project will ensure cleaner environment, while our customers will benefit sales growth from increased loyalty of environmentally conscious consumers. It will secure €27.6M in profit, 9 jobs and a ROI of 10.6 per euro invested in 5 years for Sitma Machinery after completion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SITMA MACHINERY - SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA VIGNOLESE 1910
41057 SPILAMBERTO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0